Hasbro festeggia i 25 anni di Furby con una campagna pubblicitaria firmata da Kiwi, agenzia scelta dopo una gara, e si prepara a lanciare le prossime campagne di Natale con focus principalmente su tv e digital.
Davide Neri, Head of Marketing Hasbro, ha raccontato a Engage, durante il Press Day di Assogiocattoli, quali saranno i prodotti di punta che saranno promossi on air e online nei prossimi mesi.
«Quest'anno celebriamo i 25 anni dal lancio del primo Furby. Lo abbiamo fatto prima con una campagna di pubbliche relazioni e presto con un piano influencer, un contest ed un'esposizione dedicata nel negozi. A supporto ci sarà, inoltre, una campagna tv e digital firmata da Kiwi, che abbiamo scelto a seguito di una gara». La pianificazione, come per tutte le campagne del gruppo, è di EssenceMediacom.

Furby è ora disponibile nelle varianti di colore viola e corallo, con oltre 600 frasi, barzellette, canzoni e molte altre sorprese. Per interagire, è possibile utilizzare cinque comandi vocali divertenti, scuoterlo, o “nutrirlo” con un ciondolo a forma di pizza. L’interazione continua permette di sbloccare nuove modalità di gioco, aggiungendo sempre più livelli di divertimento. Ogni Furby può essere personalizzato con perline a clip.
Altro prodotto di punta per questo Natale è Twister Air, «per il quale partirà un'attivazione che coinvolgerà diversi influencer, sarà lanciato un contest e saranno organizzate attività nei punti vendita. L'ideazione creativa è EssenceMediacom con Creative Futures, con cui collaboriamo per la prima volta».
Twister Air trasforma l'azione da tappeto a schermo dando una nuova vita al classico Twister. Questa versione, che si attiva tramite un'app, fa muovere la festa sul dispositivo smart del giocatore, eliminando completamente la necessità di un tappeto. Il gioco include 8 fasce colorate Twister Air e un supporto per dispositivi compatibile sia con smartphone che tablet. Dopo aver scaricato l’app e indossato le fasce su polsi e caviglie, è ora di far partire la musica ed iniziare a giocare: i partecipanti dovranno muoversi, scivolare, battere le mani e assumere pose incredibili per far corrispondere le loro fasce con i cerchi colorati sullo schermo.

Play-Doh punta sul Ristorante Dei Piccoli Chef, che permette a bambini e bambine di immaginare di gestire il proprio ristorante mentre creano, personalizzano e condividono le loro creazioni di cibo Play-Doh. Per questo giocattolo si è chiusa da poco la campagna phygital "Immaginan-doh con gusto", live da marzo (ne abbiamo parlato qui) e firmata da Realize Networks. Il testimonial è il noto chef stellato Bruno Barbieri. L'iniziativa è stata supportata da una campagna media a target bambino, on air su tv e digital. Al centro dell'iniziativa un contest aperto ai bambini, chiamati a condividere su Immaginan-dohcongusto.it, le foto delle ricette realizzate da loro. I vincitori - 4 autori di un antipasto, un primo, un secondo e un dolce - hanno partecipato a una masterclass con Bruno Barbieri che, ispirandosi ai piatti creati dai piccoli cuochi in erba con la pasta da modellare Play-Doh ha creato delle vere e proprie ricette e a una cena realizzata dallo chef.
Per quanto riguarda l'investimento, «nel 2023 è uguale a quello stanziato lo scorso anno. Visto la difficile situazione economica, stiamo cercando di ottimizzare la spesa che dedichiamo alla comunicazione», ha concluso Neri.