Contents, servizio che si basa sull'intelligenza artificiale generativa per la creazione dei contenuti, ha rilasciato la prima versione aggiornata della sua piattaforma, pensata per offrire un'esperienza di gestione dei contenuti più fluida e scalabile.
Il nuovo design e le funzionalità mettono l’AI al servizio di flussi di lavoro ottimizzati, offrendo agli utenti un controllo completo sul ciclo di vita dei contenuti. Grazie alla guida tecnologica di Riccardo Gatti, il nuovo CTO dell’azienda (qui l'articolo sulla nomina), la piattaforma è stata ripensata per rispondere alle esigenze di aziende e professionisti in continua evoluzione.
“Stiamo ripensando Contents per andare ben oltre la semplice creazione di contenuti. Il nostro obiettivo è evolvere verso una piattaforma di content orchestration più integrata che diventi uno strumento di lavoro moderno e facile da utilizzare. Questo è solo l'inizio del nostro percorso di cambiamento e cisaranno molte novità in arrivo nelle prossime settimane a partire da questa prima tappa”, spiega Riccardo Gatti, Chief Technology Officer di Contents.
Le principali novità della piattforma riguardano AI Writer:
- Flussi di lavoro potenziati dall'AI, per una gestione dei contenuti più intelligente, dalla concezione alla realizzazione.
- Gestione centralizzata dei media, per semplificare l'amministrazione delle risorse generate dall'AI e velocizzare la creazione dei contenuti.
- Nuovo inline editor integrato con AI, per editare testi e contenuti prodotti in modo semplice ed efficace.
La nuova release della piattaforma è la prima di altre novità che seguiranno nei prossimi mesi. Contents ha pianificato nella propria roadmap una serie di aggiornamenti strategici previsti nel corso dell’anno. "La nostra ambizione è ridefinire il modo in cui i contenuti vengono concepiti, gestiti e valorizzati all’interno di un ecosistema integrato, dove l’intelligenza artificiale e il contributo umano operano in perfetta sinergia", si legge nella nota di Contents.