• Programmatic
  • Engage conference
11/09/2023
di Caterina Varpi

Google: arriva in Italia il programma di verifica per gli inserzionisti di servizi finanziari

Le aziende che desiderano pubblicizzare servizi finanziari regolamentati attraverso i servizi pubblicitari di Google nel nostro Paese dovranno dimostrare di essere autorizzate dalle autorità locali competenti

Foto di Mitchell Luo su Unsplash

Foto di Mitchell Luo su Unsplash

Google ha annunciato l’arrivo in Italia del programma di verifica per gli inserzionisti di servizi finanziari, nato per supportare la lotta alle frodi finanziarie nella pubblicità online sul motore di ricerca. 

Le aziende che desiderano pubblicizzare servizi finanziari regolamentati attraverso i servizi pubblicitari di Google nel nostro Paese dovranno dimostrare di essere autorizzate dalle autorità locali competenti. Inoltre, per poter iniziare la propria attività pubblicitaria, sarà necessario aver completato il programma di verifica degli inserzionisti di Google. In Italia il processo di pre-certificazione per gli inserzionisti di servizi finanziari attivi è iniziato alla fine di agosto e l’entrata in vigore di questa policy è prevista per il 1 novembre 2023. 


Leggi anche: GOOGLE ANNUNCIA LA "DISPONIBILITÀ GENERALE" DI PRIVACY SANDBOX SU CHROME


"Ci impegniamo affinché la pubblicità che mostriamo sia sicura e affidabile e crediamo che la collaborazione con le istituzioni e le autorità di regolamentazione sia essenziale a tal fine", commenta Google nella nota. In Italia, per queso progetto, BigG ha collaborato con l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni - Ivass.

Il programma di verifica per gli inserzionisti di servizi finanziari, oggi attivo in diversi paesi nel mondo (oltre all’Italia, per esempio in Spagna, Francia, Australia e Taiwan) è stato lanciato per la prima volta nel Regno Unito. "Da quando abbiamo lanciato la nuova policy nel Regno Unito abbiamo registrato una forte diminuzione delle segnalazioni di annunci che nascondono frodi finanziarie. I buoni risultati ottenuti dimostrano che questa è una soluzione utile ed efficace per proteggere le persone online e per questo è stata estesa anche al nostro paese", si legge nel comunicato.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI