Casaleggio Associati ha scattato una fotografia dell'ecommerce in Italia in un nuovo studio
La pandemia di Covid ha radicalmente modificato il mondo dell’ecommerce, che per la prima volta nella storia italiana non incrementa il fatturato ma si modifica a suon di acquisizioni, federazioni e fidelizzazione di nuovi clienti. È quanto emerge dal report E-commerce in Italia 2021 della Casaleggio Associati.
Giunta alla 15esima edizione, la ricerca ha analizzato i dati relativi alle vendite online nel 2020 che registrano una lieve flessione del fatturato totale. Dopo anni di crescita, nel 2020 il valore del fatturato e-commerce in Italia è stimato in 48,25 miliardi di euro con una decrescita del -1% sul 2019. A fronte di una crescita del settore Tempo Libero, che rappresenta il 48% del fatturato grazie in particolare al gioco online, all’hobbistica e allo sport, dei Centri Commerciali (+36%), delle Assicurazioni (+6%), dell’Alimentare (+63%), dell’Elettronica (+12%), della Moda (+12%), hanno registrato cali significativi il Turismo (-58%) e gli Spettacoli (-9%), prima settori trainanti.
