• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
07/02/2025
di Simone Freddi

Randstad accelera su Milano Cortina 2026: il piano di comunicazione dietro Casa Randstad

Eventi, media e digitale per raccontare il legame tra sport e lavoro. La Marketing Director Angela Tenerelli: «Hub di esperienze e opportunità»

Nella foto Angela Tenerelli, Direttore Marketing Randstad Italia

Nella foto Angela Tenerelli, Direttore Marketing Randstad Italia

Ad un anno dall’inizio delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, Randstad ha presentato ufficialmente Casa Randstad, il progetto itinerante che si propone di raccontare il legame tra sport e lavoro attraverso un ciclo di eventi, podcast, videointerviste e contenuti social. L’iniziativa è stata svelata in occasione dell’evento “Milano Cortina 2026: inizia il conto alla rovescia” presso Randstad Box a Milano, con la partecipazione di Giuliano Razzoli, campione olimpico di slalom speciale a Vancouver 2010, e del commentatore sportivo Zoran Filicic.


Leggi anche: MILANO - CORTINA 2026 CELEBRA IL “ONE YEAR TO GO”. CAMPAGNA, PROGETTI CON GLI SPONSOR E PALCO DI SANREMO


«Casa Randstad è un progetto itinerante che ci consente di accogliere tutte le anime che girano intorno ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, dai volontari agli atleti, dai lavoratori ai referenti aziendali», ha spiegato a Engage Angela Tenerelli, Marketing Director di Randstad Italia. «È un concept sviluppato internamente dal team marketing e comunicazione, un vero e proprio hub di esperienze, eventi e opportunità in cui sport e lavoro si intrecciano». 

Casa Randstad non sarà un luogo fisico, ma un’iniziativa diffusa su tutto il territorio italiano, con eventi che toccheranno diverse città tra cui Milano, Roma, Treviso, Sondrio e Trento. «Noi abbiamo una rete di quasi 300 filiali in tutta Italia e vogliamo portare lo spirito olimpico lungo tutto lo Stivale. Il nostro obiettivo è avvicinare tutti gli interlocutori – atleti, volontari, referenti aziendali, professionisti – per discutere temi come il rapporto tra sport e lavoro, la formazione e la crescita professionale», ha aggiunto Tenerelli.

Randstad presenta Casa Randstad

Randstad presenta Casa Randstad. A sinistra Marco Ceresa, Group Ceo Randstad Italia

Dal punto di vista della comunicazione, Casa Randstad è il progetto strategico di Randstad per il 2025 e il 2026. L’azienda intende sfruttare questa iniziativa per rafforzare la propria brand awareness e consolidare il proprio posizionamento nel settore HR. «È un progetto che lavora su obiettivi fondamentali come l’incremento della awareness, il miglioramento dell’immagine e della reputazione, oltre alla creazione di lead con le aziende clienti e l’attrazione di nuove candidature», ha sottolineato Tenerelli.

La campagna di comunicazione legata a Casa Randstad sarà integrata nella più ampia strategia dell’azienda, seguita a livello globale dall'agenzia Accenture Song. «Casa Randstad sarà parte della campagna globale ‘Together We Grow’, sviluppata da Accenture Song per tutti i 39 Paesi del gruppo. Andremo a personalizzarla e integrarla con i valori legati alle Olimpiadi e al nostro ruolo di HR Partner dell’evento», ci ha spiegato Tenerelli. La comunicazione sarà veicolata attraverso social media, eventi sul territorio e podcast dedicati. Per quanto riguarda il media mix più ampio, le attività pubblicitarie saranno definite nel corso dell’anno, con una pianificazione più strutturata prevista per l’autunno 2025.

A livello operativo, Randstad collabora in Italia con diversi partner per la gestione della comunicazione. «Abbiamo un team interno, accanto a cui lavorano agenzie come Uasabi e Together (quest'ultima del gruppo One Day), che ci stanno supportando nel percorso di comunicazione», ha spiegato Tenerelli. Sul fronte media, invece, Randstad opera principalmente con Accenture a livello internazionale.

Casa Randstad rappresenta non solo una piattaforma di comunicazione per Randstad, ma anche un’iniziativa con un forte valore istituzionale e sociale. «Uno dei valori più importanti di questa partnership è la legacy che lasceremo alle nuove generazioni. Ogni anno orientiamo e avviamo al lavoro migliaia di ragazzi e vogliamo che Casa Randstad contribuisca a creare opportunità concrete per i giovani in vista delle Olimpiadi», ha concluso Tenerelli.

L’investimento legato a Casa Randstad porterà a un aumento della spesa in comunicazione di Randstad per il prossimo biennio, anche se l’azienda non ha rivelato le cifre esatte. «È sicuramente il progetto strategico su cui puntiamo di più in questo momento», ha confermato Tenerelli.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI