Loacker, che quest'anno festeggia il centenario, ha partecipato a TuttoFood presentando diverse novità di prodotto e proseguirà la sua presenza on air con la campagna “La bontà è una scelta ribelle”, realizzata da Dilemma e pianificata da Starcom, con una crescita del budget di oltre il 30% rispetto all'anno scorso. Con vendite in oltre 110 Paesi – in modo rilevante soprattutto in Nord America, Medio Oriente e Asia – e una quota di mercato globale del 4,5% secondo Euromonitor, l’azienda ha raggiunto nel 2024 un fatturato di gruppo di 459,4 milioni di euro. Ne parliamo con Roberto De Lucca, Head of Marketing Italy dell'azienda.
Break3, il nuovo snack di Loacker. Torna in autunno la campagna “La bontà è una scelta ribelle”
Tra le novità principali presentati dall'azienda altoatesina a TuttoFood c'è Break3, un nuovo snack per soddisfare il gusto in ogni momento, fuori e dentro casa.
«Abbiamo presentato in fiera diverse novità, in particolare nella categoria snack base wafer con il nuovo Loacker Break3, proposto nel canale Modern Trade in un formato multipack da 4 snack e disponibile in altri formati per gli altri canali OOH e Discount - ha raccontato De Lucca. - Si tratta uno snack con due strati di wafer e golosa crema alla nocciola 100% italiana arricchita da croccanti crispies di wafer immersi nella copertura di crema di nocciola. Oltre alla inconfondibile bontà e qualità Loacker ha la peculiarità di essere una barretta divisibile in 3 quadrotti per essere condiviso o consumato in più momenti della giornata, ogni barretta apporta meno di 100kcal e grazie al connubio tra wafer e crema trasferisce una speciale sensazione di leggerezza e croccantezza».
L’altra novità «sono la linea Biscuits 80g in flowpack in tre gusti: halzelnut passion, cocoa temptation, peanut pleasure», un biscotto alla meringa arricchito da deliziosa crema alla nocciola, caco o arachidi.
Le nuove referenze potrebbero essere oggetto di future campagne di comunicazione che si andrebbero ad affiancare a quella lanciata a ottobre dello scorso anno (ne abbiamo parlato qui): «Continueremo quest'anno la nostra campagna basata sul messaggio “La bontà è una scelta ribelle” anche per l’autunno incrementando ulteriormente i nostri investimenti. Aggiorneremo la stampa su eventuali lanci di novità in comunicazione con l’approssimarsi dell’estate».
I partner pubblicitari dell'azienda sono Dilemma per la creatività e Starcom per il media.
Gli investimenti in comunicazione crescono anche nel 2025: «Prevediamo di incrementare di oltre il 30% i nostri investimenti sul brand rispetto al 2024».
Il centenario di Loacker
Come già accennato, Loacker festeggia quest'anno i suoi primi cento anni. «Abbiamo iniziato organizzando una festa dedicata ai nostri clienti tra i monti dell’Alto Adige, mentre il 5 aprile abbiamo festeggiato con i nostri fornitori, dipendenti e cittadini locali a Bolzano organizzando una grande festa in Piazza Walther - ha raccontato l'Head of Marketing Italy. - Siamo stati presenti anche alle tappe della Deejay Ten di Milano, Bari e Torino per festeggiare con i nostri Loacker Lovers in altre città italiane. Inoltre, abbiamo un piano di rigenerazione urbana a Milano e Bolzano», ha spiegato De Lucca.
A Bolzano sono stati piantati 100 alberi lungo la pista ciclabile della Passeggiata del Talvera, un gesto che rappresenta non solo un tributo al territorio ma anche un impegno concreto per l’ambiente. A livello nazionale è stata siglata una collaborazione con Legambiente che vedrà, in questo primo anno, la riqualificazione di via Sacchini a Milano, una zona pedonale in prossimità di alcune scuole. Un intervento che prenderà vita nei prossimi mesi e che sarà replicato in futuro per sottolineare l'importanza di creare spazi pubblici più verdi e vivibili per le future generazioni e tutta la comunità.
Loacker, inoltre, in occasione del centenario, «ha ufficializzato la trasformazione in società benefit con l’obiettivo di diventare B Corp nel 2027. Abbiamo iniziato già da tempo a lavorare sui nostri progetti di sostenibilità e la trasformazione a società benefit è un ulteriore gradino per il raggiungimento dei nostri obiettivi in ambito ambientale, sociale ed economico».
Questo traguardo rappresenta l’integrazione di obiettivi sociali e ambientali all’interno della missione aziendale, con l’obiettivo di generare un impatto positivo su persone, ambiente e comunità. Inoltre, l’Azienda sta investendo in un nuovo Centro Tecnologico di Ricerca e Sviluppo ad Auna di Sotto, che sarà un polo di innovazione sostenibile, con laboratori avanzati e spazi dedicati alla ricerca. Il progetto contribuirà a rafforzare la competitività, combinando progresso e responsabilità ambientale.
Un ulteriore riconoscimento per l'azienda arriva attraverso l’emissione di un francobollo celebrativo della serie tematica “Le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy”, che viene promossa per celebrare le imprese italiane che si sono distinte per la loro capacità professionale e imprenditoriale. Il design celebra il wafer Loacker affiancato dalle nocciole che arricchiscono la crema Napolitaner. Sullo sfondo spicca il logo del centenario dell'azienda.
Infine, Loacker celebra il suo primo secolo anche con la pubblicazione di una monografia celebrativa, dal titolo “Che Bontà! Loacker dal 1925. 100 anni di scelte ribelli”, edita da Hoepli.