Crescita omnicanale, consolidamento territoriale e innovazione: sono questi i pilastri della strategia di crescita di Euronics Italia, che si appresta a presentare importanti novità e tornare on air con le prossime campagne, con un investimento pubblicitario in crescita del 10% rispetto all'anno scorso. Ne parliamo con Serena Zilio, Direttore Marketing e Comunicazione di Euronics Italia.
Performance, innovazione e prossimità: la ricetta di Euronics per crescere nel retail fisico e digitale
Euronics Italia, che ha chiuso il 2024 con oltre 250 milioni di euro di fatturato e più di 600mila euro di utile prima delle tasse, rafforzando la propria presenza sul territorio con l’apertura di 11 nuovi punti vendita, ha lavorato in maniera costante sul miglioramento della customer experience, misurata in tutti i punti vendita attraverso l’NPS, oggi stabilmente a quota 65%, e su una strategia di fidelizzazione efficace che ha portato il programma fedeltà Star Club a traguardare i 3 milioni di iscritti.
Prosegue, inoltre, il consolidamento dell’ecosistema digitale. Il sito dell'azienda ha visto crescere il proprio peso strategico, con il 28% delle vendite originate dalla funzione “Prenota e Ritira”. A supporto, continua l’ottimizzazione dell’infrastruttura tecnologica e l’ingresso nel mercato del Retail Media, con un ROAS medio pari a 11: ogni euro investito sul canale euronics.it ha generato un ritorno medio di 11 euro (qui l'intervento di Umberto Tesoro, Digital Director di Euronics Italia al Programmatic Day).
«Lavoriamo a migliorare l'esperienza di navigazione sul sito, che è studiato per far comprendere agli utenti le caratteristiche dei prodotto. La piattaforma online viene usata come showroom. Attualmente, stiamo studiando il modo per far sì che l'assortimento proposto online sia complementare a quello proposto in negozio», ha raccontato Serena Zilio.
Per il 2025 Euronics Italia punta a inaugurare almeno 12 nuovi store tra diretti e affiliati. Significativi anche gli investimenti sul fronte digitale: da febbraio è attivo in oltre 180 punti vendita, il servizio “Prenota e ritira in 30 minuti”, mentre «da giugno sarà disponibile il modulo di Salesforce AgentForce, un personal shopper basato sull'intelligenza artificiale, che permette di processare grandi moli di informazioni e imparare le domande più frequenti per comprendere i bisogni dei clienti. Nella seconda metà del 2025 lavoreremo per aumentare gli hub logistici, per essere più rapidi nelle consegne. In due anni abbiamo evoluto il CRM, con l'inserimento del modulo di gestione dati di Salesforce per anticipare le necessità dei clienti».
Leggi anche: ECCO COME COMUNICANO LE AZIENDE
In questo piano di sviluppo grande importanza è data alla personalizzazione: «Euronics - spiega Zilio - è una realtà diversa dalle altre: è costituita da 10 imprenditori italiani presenti con 426 punti vendita su tutto il territorio nazionale – a insegna Euronics, Comet e Sme. Per noi la personalizzazione riguarda la capacità di stare nel territorio e customizzare il percorso di vendita. Con la nostra strategia cerchiamo di trovare e osservare ciò che accade a livello locale e costruiamo un piano di lavoro bidirezionale. La componente locale è fondamentale in Italia e ci dà un vantaggio competitivo che viene premiato».
In questo scenario di crescita, Euronics ha confermato anche il proprio impegno in ambito ambientale, grazie a un’attenta attività di formazione della rete vendita e alla collaborazione con oltre 300 Centri Assistenza Tecnica, che ha consentito la raccolta di oltre 6.300 tonnellate di RAEE. Il servizio Tech Back ha inoltre permesso il ritiro e la rigenerazione di oltre 20.000 dispositivi – tra smartphone, console e notebook- contribuendo attivamente allo sviluppo dell’economia circolare.
«Sulla sostenibilità, un importante tema culturale che va alimentato, cerchiamo di essere più operativi che fare grandi proclami. Oltre alla raccolta RAEE e al servizio Tech Back, puntimo ad essere rigorosi nel comunicare alle persone di scegliere elettrodomestici che fanno risparmiare sia per l'ambiente sia in termini economici. L'arrivo dei nuovi hub, inoltre, porterà a una riduzione dell'impatto dei trasporti», dichiara la manager.
Dalla nuova private label al Black Friday: la strategia di comunicazione e le prossime campagne
Tra le novità che verranno annunciate a breve c'è l'introduzione di una una nuova private label che ha l’ambizione di coniugare qualità, convenienza e affidabilità, con una «Proposizione inedita: trovare soluzioni coerenti con il bisogno del cliente», spiega Serena Zilio. Il lancio sarà accompagnato da una campagna di marketing e comunicazione.
«Per il lancio della private label abbiamo realizzato recentemente lo shooting per una campagna che sarà senza precedenti per il nostro settore. Abbiamo guardato per la comunicazione e lo storytelling all'esempio dell'alimentare, dove le insegne hanno costruito attorno alle private label una narrativa molto solida».
Leggi anche: PUBBLICITÀ, TUTTI I NUOVI SPOT
Tra i momenti dell'anno più importanti per Euronics Italia figura il venerdì nero: «A breve - anticipa la Direttrice Marketing - lavoreremo sul Black Friday, la campagna in cui ci esprimiamo al meglio. Abbiamo lavorato nell'analisi del nostro posizionamento e dei nostri i valori. Siamo l'insegna della vicinanza, che parla al cliente: abbiamo bisogno di talent che ci rappresentino in questa direzione. Lo spot lanciato lo scorso anno con Tommaso Zorzi ha ottenuto buoni risultati (ne abbiamo parlato qui, ndr). Quest'anno puntiamo a costruire una campagna altrettanto gradevole sia per il messaggio sia a livello estetico».
La composizione del media mix è cambiata negli ultimi anni: «Siamo arrivati ad una parità tra i media tradizionali e il digitale. La tv rimane molto presente, in quanto mezzo imprescindibile per l'awarness. È cresciuta la CTV negli ultimi due anni così come il digital, su cui stiamo incrementando gli investimenti. La radio è pianificata a livello nazionale e locale, come anche le affissioni. A livello locale in OOH facciamo investimenti cospicui. Aiutiamo i soci a costruire le proprie pagine e a gestire la propria strategia. Inoltre, cerchiamo di esporre lo stesso messaggio con modalità diverse a seconda del mezzo».
Euronics è attiva anche sui social: «Da due anni abbiamo aperto il canale TikTok che ha raggiunto oltre 130.000 iscritti».
Per quanto riguarda l'investimento, «nel complesso, quest'anno il budget advertising sale rispetto al 2024 di circa il 10%».
La creatività è di Hagam di Gallarate, agenzia che lavora con Euronics da tre anni e «con cui abbiamo costruito un rapporto efficace: pensiamo infatti che per una realtà come la nostra sia ideale affidarsi a una boutique agency». La pianificazione on e offline è di dentsu X, Image Building segue l'ufficio stampa e Jakala Marketing Solutions il progetto di loyalty.
Un progetto molto importante per la comunicazione di Euronics è Engagement, legato al gaming: negli ultimi due anni l'azienda è stata presente ai principali eventi italiani del settore, Napoli Comicon, Catania EtnaComics, Lucca Comics&Games e Milan Games Week & Cartoomics. L'iniziativa proseguirà anche il prossimo anno.