• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
06/02/2025
di Caterina Varpi

Calicantus chiude il 2024 con un fatturato di 28 milioni di euro

Il tasso di crescita medio dell'agenzia ecommerce è stato del 35,7% negli ultimi 10 anni

calicantus-aereo.jpg

Calicantus chiude il 2024 segnando un +20% di fatturato, che si attesa a 28 milioni di euro con un solido incremento dell’Ebitda e un tasso di crescita medio del 35,7% negli ultimi 10 anni. Sono numeri da record per l'agenzia veneta attiva nella gestione dell'ecommerce, si legge nel comunicato.

Un buon risultato per il team, già insignito del titolo di Leader della Crescita 2025, dalla classifica “Europe’s Long Term Growth Champions 2025” stilata dal Financial Times, in collaborazione con Statista, che riconosce le aziende europee con il più alto tasso di crescita annuale composto, dal 2013 ad oggi. Un merito che si aggiunge all’inclusione di Calicantus tra le aziende italiane a più rapida crescita secondo Il Sole 24 Ore e alle ricerche dell’Istituto tedesco qualità ITQF e La Repubblica A&F, che la menzionano tra gli 800 Campioni della Crescita 2025.

“Puntiamo a consolidare la nostra leadership nei settori più dinamici del digital commerce, come fashion, beauty, design, food e pet-food", afferma Valentino Bergamo, Ceo di Calicantus. "Con una visione chiara, un team coeso e una costante spinta all’innovazione, ogni sfida può diventare un'opportunità”.

Nell’ultimo anno, Calicantus ha introdotto diverse novità. Tra queste, spicca l’inaugurazione del nuovo centro logistico di 6.000 mq a Quarto d’Altino (Venezia), progettato per offrire un servizio più efficiente e all’avanguardia. Un investimento strategico che ha permesso di supportare al meglio 15 nuovi brand - tra cui  Kimbo, Fratelli Rossetti, Slam, Gaerne, Franz Kraler, Kenwood - che hanno scelto Calicantus nel 2024 per i servizi di merchant of record (MoR), customer care e logistica per ecommerce.

Il 2024, inoltre, è stato anche l’anno in cui Calicantus ha depositato un nuovo brevetto per la tecnologia Order Management System, su cui aveva incrementato gli investimenti del 25%, al fine di rafforzare il ruolo di innovatore nel mondo del digital commerce.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI