Dopo l'attesa e discussa mossa di Apple, anche Google prosegue i suoi sforzi per implementare nuovi protocolli di privacy su Google Play.
La compagnia ha infatti preannunciato l'introduzione di una nuova sezione dedicata alla sicurezza all'interno del negozio di applicazini mobile, in arrivo l'anno prossimo, che richiederà agli sviluppatori di condividere quali tipologie di dati raccoglieranno le loro app, come sono conservate e come sono usate le informazioni sugli utenti. In questa sezione, Google permetterà inoltre di segnalare nel dettaglio se le app seguono altri principi di sicurezza e se gli sviluppatori aderiscono a specifici standard relativi alla protezione dei dati personali.
Leggi anche: LE FEDERATED LEARNING OF COHORTS DI GOOGLE NON SARANNO DISPONIBILI PER I TEST IN EUROPA, PER IL MOMENTO
Differentemente dalle cosiddette etichette relative alla privacy applicate da Apple, che si focalizzano su quali dati sono raccolti per fini di tracciamento e quali sono collegati all'utente finale, sottolinea TechCrunch, gli aggiornamenti di Google sembrano concentrarsi sugli aspetti di affidabilità e responsabilità della gestione dei dati, permettendo agli sviluppatori di mostrare se adottano pratiche virtuose. Oltre a questo, Google consentirà alle etichette sulla raccolta dei dati di essere verificate indipendentemente.
Google ha fatto sapere che le nuove funzioni non saranno effettive fino al secondo trimestre 2022. Di seguito, il cronoprogramma della compagnia riguardante l'implmentazione del protocollo: