• Programmatic
  • Engage conference
28/09/2023
di Lorenzo Mosciatti

SG Company acquisisce il 51% del capitale di Geotag

Il gruppo guidato da Davide Verdesca si assicura la maggioranza dell'agenzia specializzata nella comunicazione di prossimità tramite l’utilizzo di strumenti di geomarketing

Davide Verdesca, Chairman e Ceo del gruppo SG Company

Davide Verdesca, Chairman e Ceo del gruppo SG Company

SG Company ha firmato un accordo vincolante per l’acquisto del 51% del capitale sociale di Geotag, la società attiva dal 2010 nel settore dell’ideazione, ricerca, organizzazione, produzione, gestione e diffusione di campagne pubblicitarie. Il closing dell’operazione avverrà in data 4 dicembre 2023.

Geotag è una media agency che offre consulenza e strumenti per pianificare una comunicazione di prossimità tramite l’utilizzo costante di strumenti di geomarketing. Tra i principali clienti della società si annoverano Gruppo Selex, UCI, Dental Pro, Big Mat, Beta Utensili e Forst.

SG Company, tra i principali player in Italia nel settore entertainment & communication, quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana, si inserisce nella compagine societaria di Geotag tramite l’acquisto di una partecipazione di maggioranza, pari al 51%, dal socio unico Madiché srl. Quest’ultima è una società indirettamente detenuta dai soci Marco Fontana, Riccardo Verbani e Riccardo Panza, che saranno rispettivamente il Ceo, il Presidente del CdA e il Consigliere Delegato e Direttore Operativo di Geotag.

Il consiglio di amministrazione di Geotag, precedentemente formato dai sopracitati Riccardo Verbani e Marco Fontana, prevede l’inserimento sin dalla prima nomina del terzo socio della società Madiché, Riccardo Panza, e di Francesco Merone, Cfo di SG Company.

Geotag utilizza dati e tecnologia per ottimizzare ogni dettaglio della propria attività, dalla gestione delle campagne pubblicitarie alla consulenza che fornisce ai propri clienti per supportarli nella crescita del business. L’acquisizione di tale realtà si inserisce, pertanto, in continuità con le strategie aziendali relative al rafforzamento dei servizi di SG Company tramite operazioni di m&a, come dichiarato sia nell’aggiornamento del Piano Industriale 2021-2023, pubblicato a marzo 2022, che nel piano degli Investimenti redatto a luglio 2022 e, nello specifico, nell’ambito della comunicazione e della data valorization.


Leggi anche: LEAD GENERATION, SG COMPANY ENTRA NEL CAPITALE DI SOCIALBROKER


“SG Company continua a crescere e a migliorarsi acquisendo eccellenze. L'operazione Geotag è chiaramente in linea con il piano industriale dichiarato e, come avvenuto con MiTH, con FMA e con Louder, la strategia di selezione è la medesima: aziende eccellenti condotte e gestite da ottimi professionisti nonchè belle persone! Non vedo l'ora di lavorare con il team Geotag per progetti sempre più integrati e condivisi tra le società del gruppo. Ben arrivati!”, dichiara Davide Verdesca, chairman & ceo di SG Company Società Benefit.

“E’ una scelta importante alla quale arriviamo con grande entusiasmo e molte aspettative. Questa partnership nasce dall’esigenza di far parte di un gruppo italiano ed indipendente che possa supportarci per una ulteriore crescita del business, in una rinnovata visione strategica ed in una più efficace prospettiva sui futuri progetti.
Siamo pronti per questa nuova avventura, certi che questa sia la scelta giusta e che Davide ed il suo team rappresentino la chiave di volta per il futuro di Geotag e del nostro staff”, dichiara Marco Fontana, Amministratore Delegato di Geotag.

I termini dell'operazione

SG Company ha sottoscritto con i tre soci e founder della società Venditrice dei patti parasociali per cui, qualora Geotag dovesse registrare al 31 dicembre 2026 un Ebitda medio pari o maggiore di 600mila euro, le rispettive cariche all’interno del consiglio di amministrazione, nominato sino all’approvazione del bilancio di esercizio della società al 31 dicembre 2026, verrebbero rinnovate per ulteriori due anni (e, dunque, sino al 31 dicembre 2028), salvo indennizzo da parte di SG Company. 


Leggi anche: OPERAZIONI DI MERCATO, ECCO LE ULTIME NOVITA' 


Al 31 dicembre 2022, Geotag ha registrato un fatturato di 4,1 milioni di euro, un Ebitda di 718 mila euro, una posizione finanziaria netta negativa per 1,8 milioni e un utile di 543 mila euro.

Il prezzo pattuito per l’acquisizione del 51% del capitale sociale di Geotag è pari a 1,1 milioni di euro e sarà versato in due tranche: la prima in corrispondenza del closing dell’operazione, la seconda al più tardi entro il 31 maggio 2024, La valutazione del prezzo si è basata sull’Ebitda medio normalizzato dell’ultimo triennio (2020, 2021 e 2022).

L’accordo tra le parti prevede, inoltre, una clausola di earn-out tale per cui il prezzo teorico pattuito ad oggi per l’acquisizione potrà essere soggetto ad un aggiustamento proporzionale (esclusivamente in aumento), qualora al 31 dicembre 2026 l’Ebitda normalizzato medio del triennio precedente (2024, 2025 e 2026) sia compreso tra 550 mila e 700 mila euro. Nel caso in cui invece l’Ebitda medio 2026 dovesse risultare superiore a 700 mila euro, il meccanismo di Earn-Out prevederebbe un incremento del 25% del moltiplicatore stabilito per la determinazione del prezzo, aumentandone la valorizzazione. L’acquisizione verrà integralmente finanziata con mezzi propri.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI