• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
13/02/2025
di Alessandra La Rosa

Performance marketing: Nexoya punta sull’Italia con un ampliamento del team e dell’offerta. «Ambiziosi obiettivi di crescita»

La tech company svizzera proprietaria di una piattaforma Saas alimentata dall’AI accelera il programma di espansione nel Paese, sotto la guida di Diana Capitta

Diana Capitta

Diana Capitta

Nexoya, tech company svizzera attiva nelle soluzioni per il performance marketing guidate dall'IA, per il 2025 punta sull’Italia per continuare a crescere sui mercati internazionali.

La società, che nel 2023 ha ricevuto un investimento di cinque milioni di euro da parte del fondo Blacksheep MadTech (Eureka! Venture), ha da poco fatto il suo ingresso nel nostro Paese, sotto la guida di Diana Capitta, Market Innovation Leader Italy, e ora punta ad ampliare la squadra e a rafforzare la propria offerta di strumenti a disposizione dei clienti nazionali.

«Attualmente abbiamo un team composto da sette professionisti di lingua italiana per la gestione e il supporto dei clienti in Italia, con due membri del team che risiedono permanentemente nel Paese - ha spiegato a Engage Diana Capitta -. Quest'anno continueremo a far crescere il nostro team per rafforzare la nostra presenza e il nostro supporto alle aziende italiane.»

Prodotto principe di Nexoya è la piattaforma SaaS “Nexoya Marketing Analytics”: basata su Intelligenza Artificiale e Machine Learning, consente di ottimizzare le campagne di Digital Marketing cross-channel, aggregando i dati provenienti dai diversi canali e gestendo il monitoraggio delle metriche principali.

Attraverso strumenti avanzati di analisi, previsione e simulazione, la soluzione di Nexoya è in grado di automatizzare e ottimizzare la distribuzione dei budget pubblicitari su oltre 40 diversi canali, tra cui Google, Meta, TikTok e Pinterest, consentendo ai team marketing di sfruttare al meglio i dati per massimizzare i risultati delle campagne. L’azienda vanta già collaborazioni con aziende quali Vodafone, Stroili, Scholl e ITA Airways, e media agency come Jakala e Dentsu.

Capitta ha condiviso con Engage la roadmap di sviluppo della società nel nostro Paese, che si concentrerà su tre pillar principali. «Innanzitutto, potenziare l'acquisizione e il successo dei clienti. Collaboriamo già con marchi importanti, come ad esempio Vodafone e Stroili, che si affidano alle nostre soluzioni basate su AI e hanno già ottenuto risultati eccezionali. Partendo da queste solide basi, ci impegniamo a espandere la nostra base clienti e a portare questi concreti vantaggi a un maggior numero di aziende sul territorio. Poi, rafforzare il nostro ruolo come esperti di settore e la nostra thought leadership. Stiamo infatti intensificando la nostra partecipazione ai principali eventi del settore per confrontarci direttamente con i leader del marketing e presentare le storie di successo dei nostri clienti: quest'anno interverremo al Netcomm in aprile e allo IAB Forum in autunno. Infine, favorire la crescita del fatturato con incremento dell'ARR (Annual Recurring Revenue), rafforzando la crescita del business attraverso la fidelizzazione dei clienti, le nuove acquisizioni e una maggiore penetrazione del mercato.»

La società punterà però anche sul rafforzamento della propria piattaforma. A partire dalla «funzione di simulazione di scenari, uno strumento che stiamo introducendo sul mercato italiano. Lanciato lo scorso anno, consente ai marketer di prevedere e analizzare i risultati di business in base ai diversi livelli di budget. Impostando un intervallo di budget, gli utenti possono valutare l'impatto delle variazioni di budget (ad esempio, ±10%) sulle performance delle campagne e determinare l'investimento ottimale per raggiungere obiettivi specifici, come ad esempio la generazione di 5.000 lead. In questo modo le aziende possono prendere decisioni relativamente all'allocazione del budget "più smart" e basate sui dati.»

La società ha «ambiziosi piani di crescita per il 2025», che passeranno dall'espansione della base clienti e dal rafforzamento della presenza sul mercato. «Il nostro impegno in Italia fa parte della nostra più ampia strategia di espansione e crescita in tutta Europa, per garantire che un maggior numero di aziende tragga vantaggio dall'ottimizzazione del marketing guidata dall'intelligenza artificiale», conclude Capitta. 

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI