Il Salone Internazionale del Libro di Torino, uno degli eventi culturali più storici e rilevanti d’Europa, ha completato un’importante trasformazione digitale grazie alla collaborazione con Tinext, azienda specializzata in consulenza sulla digital experience.
Con l’obiettivo di ridefinire la presenza digitale del Salone, è stata creata un’unica piattaforma in grado di connettere espositori, visitatori e professionisti del settore editoriale attraverso strumenti integrati.
Il punto di svolta del progetto è stato il lancio del nuovo sito web, online da febbraio 2025 e appena completato con un nuovo rilascio a inizio aprile 2025. Il sito è diventato l’hub centrale dell’intero ecosistema digitale del Salone, integrando strumenti di biglietteria, gestione degli spazi espositivi e marketing automation.
“Non si trattava solo di aggiornare un’interfaccia, ma di ripensare completamente il modo in cui il Salone interagisce con il suo pubblico - spiega Federica Chinetti, Senior Consultant di Tinext -. Abbiamo creato una piattaforma scalabile che semplifica la gestione degli eventi, valorizza i contenuti digitali e migliora l’esperienza degli utenti”.
Tra le nuove funzionalità del sito, un'area eventi interattiva, una sezione media arricchita con contenuti esclusivi come podcast e video per un’esperienza più immersiva, e un sistema di autenticazione centralizzato, che garantisce un accesso unificato a tutti i servizi digitali del Salone, evitando duplicati e semplificando l’interazione degli utenti.
L’integrazione del sito con il CRM e gli altri strumenti digitali ha trasformato la gestione dell’evento, rendendola più efficiente e personalizzata. I dati sui visitatori vengono raccolti in automatico, eliminando inserimenti manuali e migliorando l’analisi delle audience. Gli stand sono ora mappati digitalmente, con informazioni dettagliate su spazi, ospiti e storico delle partecipazioni. Grazie a Salesforce e Marketing Cloud, il Salone può segmentare il pubblico con precisione e avviare campagne mirate, sempre nel rispetto delle normative GDPR.
“Il potenziamento della nostra infrastruttura digitale è orientato al miglioramento dell’esperienza dei nostri utenti - commenta Alessandro Rotella, Responsabile dei servizi digitali del Salone Internazionale del Libro di Torino -. Ora possiamo avere una gestione più puntale dei nostri dati, offrire servizi più efficaci e una comunicazione sempre più mirata”.
Con un ecosistema digitale solido e scalabile, il Salone del Libro guarda avanti: i prossimi passi della collaborazione con Tinext includono nuove opportunità di potenziamento dell’engagement, il miglioramento del customer journey e l’integrazione di strumenti gestionali ancora più avanzati.