Gabriele Franco, Founder di Cassandra.app
Cassandra.app, la piattaforma fondata nel 2023 da Gabriele Franco e Cristian Nozzi, che fornisce a brand e marketer strumenti innovativi per migliorare l’efficacia del media mix pubblicitario, annuncia il lancio di un nuovo modello bayesiano di Marketing Mix Modeling basato su Meridian di Google.
In un panorama pubblicitario in rapida evoluzione, ricerche come quelle di Analytic Edge dimostrano che l’adozione del Marketing Mix Modeling (MMM) può incrementare significativamente il ritorno sugli investimenti media, aiutando le aziende a capire cosa funziona - e cosa no - nelle proprie strategie media.
Grazie all’integrazione di Meridian in Cassandra.app, aziende e agenzie possono “allenare” facilmente i modelli di Marketing Mix Modeling su dati reali e ottimizzare in tempo reale le proprie scelte di investimento. Come spiegano i fondatori di Cassandra, “Con questo lancio vogliamo offrire ai marketer uno strumento concreto per misurare davvero l’impatto delle campagne pubblicitarie, senza trucchi né scatole nere”.
A differenza di molti modelli esistenti, Meridian MMM è calibrato nativamente su test di incremento reale (incremental lift), senza richiedere tecnicismi all'utente. “Se un’azienda dispone di dati reali di lift test, ad esempio da Meta, YouTube o altre piattaforme, può utilizzarli come punto di partenza per aumentare l’affidabilità del modello. In assenza di questi dati, il sistema lavora con prior strategici: stime iniziali basate su esperienza, dati disponibili e un livello di confidenza iniziale – che vengono poi affinate nel tempo”, spiegano Franco e Nozzi.
Il nuovo modello fornisce anche un’analisi accurata basata su reach e frequenza reali (non solo impression), separa l’impatto della domanda organica grazie all’integrazione con Google Trends e supporta l’analisi multi-paese, un’esigenza crescente per i team globali.
Tutto questo, spiega Cassandra, è accessibile attraverso un’interfaccia intuitiva, che segnala automaticamente anomalie nei dati, instabilità o aree da approfondire. Si tratta, quindi, di “un assistente silenzioso ma costante, pensato per aiutare i marketer a prendere decisioni più intelligenti – senza inseguire ogni singolo KPI”, aggiungono Gabriele Franco e Cristian Nozzi.
Cassandra.app, che di recente ha chiuso un round da 2 milioni di euro guidato da Italian Founders Fund e altri investitori internazionali, è attualmente utilizzata da oltre 60 aziende in Europa, Stati Uniti e Messico, tra cui Ferragamo, Verisure e Treedom. Analizza oltre 500 milioni di euro in investimenti pubblicitari all’anno e, in meno di due anni, ha superato il milione di euro in ricavi ricorrenti.