Pubstack, piattaforma specializzata nella gestione della monetizzazione pubblicitaria, annuncia il lancio di Node, una soluzione server-side ad alte prestazioni progettata per semplificare l'integrazione, aumentare i ricavi e restituire agli editori il pieno controllo del proprio stack pubblicitario.
Node consente agli editori di connettere e gestire facilmente le fonti di domanda, favorendo la concorrenza tra i bidder, migliorando l'esperienza utente e incrementando i guadagni. Compatibile con qualsiasi architettura Prebid, Node “rappresenta un'alternativa potente ai limiti del header bidding client-side, senza compromettere velocità, trasparenza o facilità d'uso”, spiega Pubstack in una nota.
“Non ci limitiamo a entrare nello spazio server-side: lo stiamo ripensando dal punto di vista dell'editore - afferma Loïc Sfiligoi, CEO e co-fondatore di Pubstack -. Node offre agli editori l'infrastruttura e gli strumenti necessari per crescere con fiducia, ottimizzare in modo intelligente e mantenere il pieno controllo della propria strategia di monetizzazione.”
Il server-side come nuovo standard
La monetizzazione server-side non è più un esperimento: sta rapidamente diventando lo standard per gli editori più innovativi. Con il browser che raggiunge i suoi limiti in termini di latenza, controllo e complessità, l'industria si sta orientando verso architetture più flessibili ed efficienti.
Node affronta questa evoluzione grazie ad una serie di caratteristiche, descritte nella nota: attivazione dei bidder con un clic (“oltre 40 bidder server-side attivabili istantaneamente, senza necessità di codice”), analisi a 360 gradi (“visibilità completa sulle performance client e server-side, con diagnostica in tempo reale delle aste e monitoraggio dei Core Web Vitals”), performance fluide (“concorrenza aumentata grazie alla domanda pre-integrata di Pubstack”) e supporto esperto (“ottimizzazione delle performance guidata da un team di esperti con profonda conoscenza del settore e solide relazioni con i bidder più performanti”).
Node fa parte della suite Monetisation Manager di Pubstack, che offre agli editori una base modulare e scalabile per costruire e sviluppare la propria strategia di monetizzazione nel tempo. “Che si tratti di iniziare a esplorare il server-side o di operare già in un ambiente ibrido, Pubstack consente agli editori di testare, perfezionare e ottimizzare il proprio stack senza dover cambiare piattaforma o aggiungere complessità tecnica", spiega la società. "Questa flessibilità garantisce agli editori la possibilità di far crescere la propria infrastruttura in linea con gli obiettivi aziendali in evoluzione, mantenendo sempre il pieno controllo sulla configurazione e sulle performance”.