• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
20/10/2021
di Alessandra La Rosa

PubMatic e Semasio, nuova partnership all’insegna dell’audience addressability

I segmenti di pubblico e contestuali di Semasio possono ora essere attivati direttamente nella SSP di PubMatic per un targeting più rapido e preciso

pubmatic-semasio.jpg

PubMatic, piattaforma sell-side che offre risultati di qualità per il digital advertising, e Semasio, società specializzata nell’Unified Targeting che combina senza soluzione di continuità targeting contestuale e di audience lato domanda e offerta, annunciano una partnership che consente ai media buyer di incrementare l’audience addressability a livello di utente e di pagina. I segmenti di audience e contestuali di Semasio possono ora essere attivati direttamente nella piattaforma lato vendita (SSP) di PubMatic per un targeting più rapido e preciso.

L’integrazione è stata testata da Omnicom Media Group. Al fine di determinare se l’attivazione di segmenti di dati nella SSP rispetto al targeting delle stesse audience in una DSP potesse portare a un miglioramento della reach, OMD Netherlands, OMG Germany e PubMatic hanno osservato le prestazioni di campagne web mobile e in-app con segmenti Semasio attivati nella SSP di PubMatic rispetto all’attivazione in una DSP. I risultati per OMD Netherlands hanno mostrato un aumento del 205% della reach quando i segmenti di Semasio sono stati utilizzati nella SSP rispetto alle campagne in cui gli stessi dati sono stati applicati lato DSP. Inoltre, OMD Netherlands ha registrato un aumento del 16% della viewability e del 21% del click-through rate (CTR) attivando i segmenti tramite PubMatic.


Leggi anche: TUTTE LE ULTIME NEWS SUL PROGRAMMATIC ADVERTISING


L’Unified Targeting di Semasio colma il divario tra targeting contestuale e di audience sfruttando i punti di forza di entrambe le tattiche. Utilizzando un approccio semantico, Semasio permette agli inserzionisti di creare strategie di targeting contestuale e di audience libere da qualsiasi limitazione tassonomica e di estenderle con un semplice clic senza soluzione di continuità tra le due. La soluzione permette anche agli inserzionisti di dare vita a strategie contestuali data-driven utilizzando gli insight di un’audience di partenza e scalando gli utenti noti a livello di individuo e di pagina in base al loro comportamento condiviso.

“L’efficacia di approcci di targeting contestuale così evoluti è apprezzata da media buyer, architetture tecnologiche e data provider, in quanto fornisce una piattaforma di lancio per una maggiore addressability in un mondo cookieless. Il nuovo approccio di Semasio offre ai media buyer la flessibilità e la precisione necessarie per eseguire campagne altamente efficaci in ambienti senza cookie e si adatta perfettamente ai clienti di PubMatic”, spiega Emma Newman, CRO EMEA di PubMatic. “Una delle principali attrattive della pubblicità contestuale è che gode della fiducia di inserzionisti, settore e consumatori. Inoltre, il targeting contestuale è rispettoso della privacy, in quanto si basa sul contesto della pagina e non sull’individuo e quindi fornisce ai marketer un’alternativa a lungo termine al targeting basato sui cookie”.

Kasper Skou, CEO e co-fondatore di Semasio aggiunge: “Il targeting sell-side rappresenta uno sviluppo di settore molto interessante. Informando il lato vendita del targeting si abilita il ‘traffic shaping’ delle giuste opportunità di bid per la campagna. Questo si traduce in un aumento notevole della reach e conferma la forza del targeting sell-side. Siamo entusiasti di unire le forze con PubMatic e portare i nostri clienti più vicini agli editori e ai consumatori per migliorare offerta e flessibilità delle campagne”.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI