• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
02/10/2023
di Lorenzo Mosciatti

Seif (Il Fatto Quotidiano): i ricavi crescono del 3,1%, migliora la marginalità

Il gruppo editoriale raggiunge un fatturato di oltre 14,5 milioni, mentre il margine dell’Ebitda passa dal 3,25% al 6,74%

Cinzia Monteverdi, presidente e a.d. di Seif

Cinzia Monteverdi, presidente e a.d. di Seif

Seif, l’editrice de Il Fatto Quotidiano, chiude i primi sei mesi dell’anno con ricavi pari a 14,507 milioni di euro, in aumento del 3,1% rispetto ai 14,075 milioni dello stesso periodo del 2022, e una perdita in miglioramento a 1,117 milioni (contro 1,9 milioni). L’Ebitda è in crescita a 1,155 milioni (566.000 euro al 30 giugno 2022) con un margine passato dal 3,25% al 6,74%. 

“La prima relazione finanziaria semestrale consolidata della nostra società mostra chiaramente che il piano industriale presentato al mercato a novembre 2022 ha iniziato a produrre i suoi effetti positivi”, spiega Cinzia Monteverdi, presidente e a.d. di Seif. “I principali indicatori economici, infatti, mostrano un miglioramento sia in termini di ricavi sia di redditività. Siamo per questo motivo molto contenti, grazie al lavoro delle persone che compongono il nostro gruppo, di essere riusciti in pochi mesi a imprimere una direzione positiva alla gestione della società e del gruppo. Questi elementi sono di ottimo auspicio per i mesi successivi quando saranno implementate le ulteriori azioni previste dal piano”.

I risultati rappresentano i primi dati consolidati del gruppo formato dalla società Seif e dalla controllata al 100% Loft Produzioni, la srl a cui nel dicembre 2022 è stato conferito l’intero ramo di azienda dedito alla produzione di contenuti audio-video, prioritariamente di tipo televisivo.


Leggi anche: SEIF SEMPRE PIÙ DIGITALE: PETER GOMEZ DA SETTEMBRE CONDIRETTORE DE IL FATTO QUOTIDIANO


La crescita del fatturato, spiega il gruppo editoriale, è spinta dall’aumento dei ricavi dei prodotti editoriali, principalmente dovuto all’incremento del numero degli abbonamenti attivi per quanto riguarda quelli digitali. Cresce anche la quota di ricavi derivante dall’aumento dei volumi dei contenuti televisivi e delle produzioni teatrali.

I ricavi del settore editoria, 11,241 milioni di euro,  hanno registrato complessivamente una crescita del 3,4% grazie ad un incremento dell’1,7% dei ricavi delle vendite del quotidiano e del 2,9% di quelli dei libri. Il totale dei ricavi dei prodotti nella versione digitale, composta principalmente da abbonamenti, registra un incremento rilevante pari al 10,6%. I ricavi riconducibili al settore editoria sono composti essenzialmente dai ricavi delle vendite in edicola del quotidiano per un importo di 7,349 milioni; delle vendite del magazine mensile FQMillennium per 152.000 euro; delle vendite dei libri Paper First nel canale edicola e libreria per 758.000 euro; e delle vendite di abbonamenti digitali dei prodotti editoriali e contenuti digitali per 2,980 milioni.

I ricavi del settore media content (1,694 milioni di euro) evidenziano un incremento totale del 23,2% a cui ha contribuito la crescita di tutte le linee. In particolare, i ricavi sono composti dallo sfruttamento dei contenuti televisivi per 1,388 milioni, dalle vendite degli spettacoli teatrali ed eventi per 149.000 euro e dagli abbonamenti all’app TvLoft di 157.000 euro.

Infine, la pubblicità ha portato nelle casse di Seif nel semestre 1,572 milioni di euro, in calo di circa il 14%, un decremento “previsto dalle concessionarie pubblicitarie e quindi non inaspettato”. La raccolta sul quotidiano è stata di 356.000 euro, sul sito di 1,214 milioni.

La marginalità ha beneficiato infine di “una riduzione dei costi dovuta principalmente alla diminuzione del prezzo della carta, all’efficientamento di alcuni processi con relativa diminuzione dei costi dei servizi connessi e alla riduzione dei costi di produzione dei contenuti televisivi destinati esclusivamente alla piattaforma TvLoft”.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI