L’edizione 2025 del FantaEurovision si è conclusa con risultati significativi in termini di partecipazione e interazione digitale. Il fantasy game, ispirato all’Eurovision Song Contest e sviluppato dal team di FantaSanremo, è stato gestito da Wonty Media, agenzia attiva nel talent management e nella produzione di contenuti digitali.
Durante la settimana dell’Eurovision, la piattaforma ha registrato oltre 4 milioni di visite al sito ufficiale, con la formazione di più di 70.000 squadre da parte di utenti provenienti da vari paesi europei e non solo.
A questi numeri si aggiungono oltre 15 milioni di impression social, con un incremento del +275% rispetto al 2023. Il profilo Instagram ufficiale @fantaesc ha generato circa 15 milioni di impression, posizionandosi tra i canali più attivi dell’evento. Ulteriori 6 milioni di impression provengono dal profilo @fantasanremo, a conferma della collaborazione tra le due community digitali.
“Il FantaEurovision dimostra che oggi il pubblico non si limita più a guardare un evento, ma desidera parteciparvi attivamente”, afferma Francesco Rellini, co-fondatore e Head of Business di Wonty Media. “Per i brand, rappresenta un’opportunità per connettersi con le persone senza interrompere l’esperienza, ma anzi, amplificandola”.
La raccolta per questa edizione del FantaEurovision è stata gestita direttamente da Wonty Media. Sponsor e partner sono stati ESL e Rai Radio2.
Sulla scia del successo ottenuto, Wonty Media ha lanciato anche il FantaGiro d’Italia, versione dedicata alla Corsa Rosa. Anche in questo caso, l’obiettivo è quello di incentivare una partecipazione collettiva, combinando sport, narrazione digitale e coinvolgimento territoriale. La raccolta per il game è in capo in questo caso a RCS. Tra gli sponsor si elencano Conad, InterCity, Rana, Regina, Novi, 3B Meteo, Solo - Caffè Monorigine e Imatra, mentre tra i partner troviamo Carta Giovani Nazionale, Fondazione Telethon, Marca e Corriere della Sera.