Oltre 60.000 presenze da 85 Paesi, più di 670 espositori, 2.000 tra startup e investitori, più di 1.000 speaker e oltre 130 ospiti istituzionali, nazionali e internazionali. Con questi numeri si è chiusa la tre giorni del WMF - We Make Future, Fiera Internazionale e Festival tenutasi dal 15 al 17 giugno alla Fiera di Rimini. Organizzato da Search On Media Group, l’appuntamento ancora una volta ha riunito il mondo dell’innovazione in Italia.
“Anche quest'anno il WMF è stato piattaforma di incontro, condivisione e soprattutto costruzione del futuro - commenta Cosmano Lombardo, Founder e CEO di Search On Media Group e Ideatore del WMF -. La visione che portiamo avanti da sempre con questa manifestazione è stata compresa dalle migliaia di persone e realtà che insieme a noi hanno vissuto questa tre giorni sentendosi parte di una comunità globale che può e deve impegnarsi per un futuro diverso. Creator, professionisti e aziende del settore AI & Digital-Tech, ma anche startup innovative, investitori e istituzioni italiane ed estere hanno scelto di sedersi allo stesso tavolo per disegnare un futuro che sia sostenibile e inclusivo, grazie anche agli strumenti dell'innovazione tecnologica e digitale e all'AI”.
Dieci i padiglioni della Fiera di Rimini che, per questa undicesima edizione hanno ospitato gli eventi di formazione, business e networking, intrattenimento e show del WMF - We Make Future: spazi animati non stop da esperti di settore, confronti istituzionali, incontri B2B, competition tra realtà innovative, concerti, prototipi e spettacoli tecnologici che hanno caratterizzato ognuna delle tre giornate.
Leggi anche: INTELLIGENZA ARTIFICIALE, TUTTE LE ULTIME NEWS
Il Mainstage del WMF è stato ancora una volta il fulcro della manifestazione. A calcare il palco quest’anno un nutrito parterre di ospiti internazionali, a partire dall’ospite d’onore Sir Tim Berners-Lee, passando per il sociologo Manuel Castells, all’inventore del tablet ed esperto di AI Jerry Kaplan, fino a David Hanson e Robot Sophia, o ancora la Ministra albanese Edona Bilali e gli Ambasciatori di Lettonia, Algeria e Svezia. Non sono mancate anche autorevoli voci del panorama nazionale, tra cui il segretario generale della UIL Pierpaolo Bombardieri, Guido Scorza, componente del Garante della Privacy, la Vice Presidente della Camera Anna Ascani, i Procuratori Nicola Gratteri e Giuseppe Lombardo, il presidente di CINECA Francesco Ubertini e numerosi rappresentanti di aziende e realtà come Intel, IIT - Istituto Italiano di Tecnologia, Microsoft, Monge, ESA - European Space Agency, Rai Pubblica Utilità, Pegasus Tech Ventures, WWF, Oxfam, Oracle, Stanford University e molti altri.
Grande successo anche per l’11a edizione della Startup Competition internazionale del WMF, uno degli eventi principali del World Startup Fest, anche quest’anno co-condotta da Cosmano Lombardo e Diletta Leotta. Ad aggiudicarsi i premi in palio - per un valore complessivo di 2 milioni di euro, 3 startup selezionate da tutto il mondo: la giuria ha assegnato il primo premio all'egiziana Yalla, mentre Cyrkl e Wallife hanno rispettivamente ottenuto il premio del pubblico e il premio speciale. Per Yalla, grazie alla vittoria, la possibilità di competere nella finale di Startup World Cup a San Francisco il prossimo autunno: una premialità messa a disposizione da Pegasus Tech Ventures.
Formazione ed eventi tematici
Particolarmente ricco il programma formativo del WMF 2023: sono stati oltre 100 gli stage formativi, in cui più di 1.000 speaker da tutto il mondo si sono susseguiti, condividendo le proprie conoscenze con le migliaia di professionisti del settore AI & digital- tech, e non solo, presenti.
WMF ha dato anche spazio ad eventi verticali e tematici, per offrire uno sguardo proiettato verso il futuro e restituire un quadro della nostra società. Successo per il Creators Fest, la più grande iniziativa d'Italia dedicata ai Creator e alle loro Community, che ha accolto oltre 150 creator italiani e internazionali; dal Mainstage al Creator Stage hanno preso parte note personalità del web, come Camihawke, Alice Mangione, Casa Surace, Favij, Power, Jakidale, Alice Venturi, Benedetta De Luca, Rick DuFer, Marcello Ascani e Alessandro Masala, fondatore del canale Breaking Italy.
Non sono mancati poi gli appuntamenti per appassionati, professionisti e aziende attive in ambito AI, con l’AI Global Summit che ha portato a Rimini i massimi esperti di settore, ma anche prototipi e tecnologie innovative sperimentali. Non poteva mancare il ritorno del World Startup Fest, evento di riferimento internazionale per startup, scaleup e investitori. E ancora Future Show, con l’esibizione della Jet Suit di Gravity Industries, macchine a guida autonoma e robotica sostenibile; Innovation Film Fest con contest per artisti emergenti e incontri con operatori del mondo dello spettacolo; Digital Job Fair con iniziative volte ad agevolare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
L’edizione 2024 è già in programma alla Fiera di Rimini, dal 13 al 15 giugno.