Nella sezione "opinioni", Engage ospita articoli di approfondimento sui temi caldi del mondo del marketing scritti da importanti esponenti dell'industria del settore. In questo contributo Enrico Candeo, Head of Customer Success Italy di Making Science, ci spiega perché il settore dell'Automotive necessita di un nuovo approccio al digital marketing. Un tema a cui Making Science dedicherà anche un webinar il prossimo 17 ottobre.
Secondo il rapporto Acea relativo allo scorso giugno le auto elettriche nel mercato UE segnavano un +66% rispetto al 2022, mentre in Italia la crescita - così come la quota complessiva di mercato - risulta più contenuta. Altre ricerche recenti realizzate in diversi Paesi fotografano invece il cambiamento culturale in atto: per la Gen Z, a differenza delle precedenti generazioni, il possesso di auto sembra essere diventato un’opzione e non più un “must”.
Questi sono alcuni dei macrotrend in atto in un settore attraversato da velocissime trasformazioni. Se cambiano le domande dei consumatori, cambiano anche i canali: nella quasi totalità dei casi il processo di ricerca inizia dal web e cresce anche la propensione a concludere l’acquisto online.
In questo scenario ecco che diventano sempre più centrali gli strumenti di e-commerce e si impone un cambiamento delle strategie di digital marketing, che devono adottare una strategia omnicanale e guardare a tutto il funnel, senza fermarsi alle prime fasi: anche il purchase (acquisto) sempre più spesso può avvenire in ambiente digitale.
Una sfida nuova che non può prescindere dalla capacità di estrarre valore dai dati per conoscere il comportamento degli utenti. Dal tempo medio fra il primo contatto e l'acquisto alle caratteristiche demografiche dei contact, dall’individuazione dei potenziali clienti a più alto valore aggiunto alle chiavi che guidano la ricerca di chi intende acquistare un’auto nuova o usata: una “miniera” preziosissima di informazioni che spesso le aziende del settore possiedono già, ma che non sfruttano se non in minima parte o non sono in grado di leggere perché non hanno le competenze o gli strumenti giusti.
I trend nell’era dell’IA: il webinar
Per cogliere appieno le opportunità aperte dai cambiamenti in atto abbiamo voluto proporre una riflessione guidata dai dati: il prossimo 17 ottobre alle ore 12 è in programma il webinar gratuito "Automotive Science 2023: trend ed evoluzione del consumatore auto in era AI" promosso da Making Science (info e registrazioni a questo link).
Quali sono le tendenze che percorrono il settore dell’automotive? In che modo stanno cambiando le abitudini d’acquisto dei consumatori? Come restare al passo con l’evoluzione della domanda? Quali strategie di digital marketing per rispondere al cambiamento della customer journey? Queste alcune delle domande al centro dell’appuntamento, rivolto a responsabili marketing e vendite, direttori generali e manager, imprenditori e professionisti di un settore interessato da profonde trasformazioni.
Il webinar si aprirà con la presentazione, da parte di Simone Ravalli, account manager di Google, del nuovo report dedicato al settore che sarà pubblicato nei prossimi giorni dal colosso di Mountain View, con cui Making Science ha una solida partnership.
Un focus importante sui nuovi driver della ricerca tecnologica per l’automotive sarà invece offerto da Vincent Mauroit, direttore innovazione e trasferimento tecnologico del parco tecnologico bolzanino NOI Techpark.
Matteo Scutifero e Giacomo Nani approfondiranno invece il caso Autotorino: il gruppo, che conta una rete di 64 filiali e oltre 2 mila collaboratori, presenterà i risultati raggiunti grazie alla strategia di marketing full-funnel e all’impiego di soluzioni Google Ads.
Gli stimoli emersi saranno alla base delle conclusioni affidate a me e a Victor Vassallo, managing director di Making Science Italia.