Massimo Beduschi e Simona Maggini
Tutto pronto per l’edizione 20223 del Forum WPP | The European House – Ambrosetti, l’evento in programma venerdì 17 novembre presso il Wpp Campus di Milano focalizzato quest’anno sul contributo della sostenibilità ambientale, economica e sociale per l’attrattività del Paese. Spazio dunque nel corso dell’evento, a cui si potrà partecipare solo su invito, all’analisi del ruolo della comunicazione per la società di domani, come strumento con cui generare valore e trasformazione culturale e come fattore di successo per i brand alla prova con nuove sfide e cambiamenti geo-politici e sociali.
I membri dell’Advisory Board del Forum di quest’anno sono: Simona Maggini, Italy Country Manager di Wpp; Massimo Beduschi, Italy Chairman di Wpp; Valerio De Molli, Managing Partner & Ceo The European House - Ambrosetti; Fabrizio Gavelli, presidente e amministratore delegato Danone Company Italy and Greece; Maximo Ibarra, Ceo & General Manager di Engineering; Robert Kunze-Concewitz, Ceo di Campari Group; Fabio Lazzerini, già Ceo ITA Airways; Camilla Lunelli, direttrice della comunicazione e dei rapporti esterni di Cantine Ferrari, ed Elisa Pagliarani, direttore generale di Poke House.
In particolare, l’edizione di quest’anno si focalizzerà dunque sul contributo per l’attrattività del Paese della sostenibilità ambientale, economica e sociale, che svolge un ruolo cruciale e può contribuire positivamente alla reputazione globale dell’Italia e alla sua capacità di intercettare e attrarre nuovi flussi di risorse, materiali e immateriali. Una tematica sempre più cruciale per le aspettative di crescita dell’Italia, che si posiziona al diciassettesimo posto, su 146 economie, per capacità di catalizzare investimenti dall’estero. Il tema sarà approfondito in più panel e tavole rotonde con focus differenti e speaker di eccezione che si alterneranno durante la giornata di lavori, moderata dalla giornalista di Sky TG24 Mariangela Pira.
Leggi anche: IAB FORUM 2023, LA PAROLA AI PROTAGONISTI DELL'INDUSTRY
Dopo i saluti istituzionali del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso si darà, ad esempio, uno sguardo sullo scenario futuro nel contesto delle poli-crisi con i contributi di Ettore Sequi, Ambasciatore e Presidente Sorgenia, Markus Kerber, già Segretario di Stato e Ministro degli Interni del Governo tedesco, Laura Bottazzi, Professoressa Dipartimento di Scienze Economiche e Dipartimento di Finanza, e Giorgio Metta, Direttore dell’Istituto Italiano di Tecnologia.
Nel corso della mattinata in diversi panel esponenti dell’Advisory Board si confronteranno con Enrico Giovannini, già ministro e co-fondatore e Direttore scientifico di ASviS, e con alcuni top manager di grandi gruppi internazionali, tra cui Robert Kunze-Concewitz, Ceo di Campari Group, e Jordi Guitart, Marketing Director di Danone Company Italy and Greece, su tematiche rilevanti come la necessità di raccogliere la sfida della sostenibilità economica, sociale e ambientale per rafforzare l’attrattività dell’Italia, il saper fare Italiano - andando oltre i classici stereotipi - e l’eccellenza delle produzioni manifatturiere come strumento di comunicazione per il nostro Paese. In uno speciale momento si scopriranno, inoltre, le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale.
Federica Setti, Chief Research Officer di GroupM Italy, e Francesco Lucchetta, Chief Strategy Officer di VML Italy, racconteranno poi le potenzialità del Brand Asset Valuator (BAV), la più grande ricerca globale di Wpp che misura la competitività dei brand. Infine, Paolo Bellino, Managing Director di Rcs Sport, e Stefano Pacchioli, Coo - Cfo Executive Board Member di Dorna Wsbk, analizzeranno perché ospitare grandi eventi sportivi contribuisce ad aumentare la visibilità internazionale del Paese.
La partecipazione all’evento è esclusivamente su invito.