• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Advanced TV
  • Engage Play
28/05/2025
di Andrea Di Domenico

Red Bull, Lidl e TIM in cima al ranking dei brand con la quota maggiore di attenzione digitale in Italia

A rivelarlo è il Digital Attention Index (DAI) Footprint 2024 presentato ufficialmente da Epsilon Technologies e costruito a partire ha dal monitoraggio della performance digitale di 330 brand attivi in Italia

epsilon_DAI_footprint.jpg

Epsilon Technologies, società di consulenza strategica in marketing digitale con sede a Barcellona e recentemente operativa anche a Milano, presenta ufficialmente in Italia il Digital Attention Index (DAI) Footprint 2024, che si propone quale nuovo standard di riferimento per la misurazione dell’attenzione digitale dei brand.

Il DAI Footprint 2024 analizza il comportamento digitale di consumatori e brand, sintetizzando milioni di interazioni in un unico KPI che misura la capacità delle marche di catturare l'attenzione nel panorama digitale sempre più frammentato e competitivo. Lo studio ha monitorato la performance digitale di 330 brand attivi in Italia, analizzando 902 profili digitali distribuiti su sette ecosistemi chiave: social media, social listening, web traffic, app traffic, paid media, influencer marketing e search.

Red Bull (6,89%), Lidl (6,22%) e TIM (5,08%) si posizionano come i primi tre brand per quota di Digital Attention in Italia. Completano la Top 10: Calzedonia, Leroy Merlin Italia, UniCredit, Intesa Sanpaolo, MediaWorld, Unieuro ed Esselunga.

Daniel Devai, CEO di Epsilon Technologies, sottolinea: “Il DAI Footprint si consolida come la nuova metrica di riferimento per misurare la rilevanza digitale dei brand, offrendo una visione integrata, oggettiva e azionabile in un contesto sempre più complesso e competitivo”.

Per celebrare il lancio del DAI in Italia, Epsilon Technologies ha organizzato un webinar esclusivo in cui sono stati presentati il ranking delle aziende italiane più rilevanti nel panorama digitale dell’ultimo anno, i contenuti e le campagne che hanno generato il maggiore impatto nel nostro Paese, oltre a mostrare consigli pratici per ottimizzare la strategia di marketing digitale.

il DAI Panel Top Brands Italy 2024 può essere scaricato al seguente link: https://page.epsilontec.com/descarga-panelitalia

24 Tendenze Digitali e Insight per il 2025

Durante la presentazione sono state evidenziate anche le 24 principali tendenze digitali che influenzeranno il digital marketing nel 2025, tra cui:

  • Collaborazioni: Le collaborazioni (con influencer o tra brand) saranno il principale driver di views e interazioni.
  • Più Iperrealismo: Contenuti spontanei e naturali in cui il prodotto si integra organicamente.
  • Content Creators: Crescita dei creator specializzati rispetto agli influencer generalisti.
  • Leadership del Video: Il formato video, adattato al canale, sarà protagonista per aumentare copertura e reach.
  • Mobile First: Strategia adattata al formato verticale 9:16, data la predominanza del consumo mobile (90%).
  • Always-On: Presenza continua con contenuti adattati e supportati da paid media.
  • Efficienza: Minor quantità di post ma maggiore qualità = più views e interazioni per contenuto.
  • Street Marketing: Continueranno le attivazioni di marketing di strada per connessioni emotive dirette.
  • Phygital: Eventi fisici digitalizzati che generano forte engagement sui social.
  • Podcast Brevi: I podcast diventeranno protagonisti su TikTok attraverso contenuti brevi ed incisivi.
  • Contenuti di Valore: I contenuti educativi superano i tradizionali giveaway in efficacia.
  • Instagram e TikTok: Oltre l'80% delle views e interazioni si concentrano su questi due canali.
  • Streaming On-Demand: Aumenta il consumo di video on-demand rispetto al live streaming.
  • Macro-Eventi: Eventi digitali di grande scala continuano ad attrarre pubblico live.
  • Content Creation con IA: L’intelligenza artificiale sarà chiave nella produzione di contenuti più rilevanti e personalizzati.
  • Mappatura delle Narrazioni: Utilizzo dell’IA per individuare e analizzare le narrative strategiche.
  • Online Reputation con IA: L’analisi automatizzata dei sentimenti e dei topic diventa sempre più veloce.
  • Ricerca sui Social: Gli utenti usano sempre di più i social network come motori di ricerca e per questo emerge la necessità di SEO nei contenuti social.
  • Traffico su App: Crescita delle app come canale primario rispetto ai siti web.
  • First Party Data: Le app diventano hub per la raccolta di dati proprietari, sostenute da strategie su social e influencer.
  • Acquisti sui Social: I social network, come TikTok, accelerano la vendita diretta.
  • Retail Media: Investire in visibilità su marketplace e piattaforme di e-commerce sarà cruciale.
  • CEO Branding su LinkedIn: I contenuti pubblicati dai CEO generano 4 volte più impatto rispetto ai canali corporate.
  • DAI come Standard: Le marche richiedono metriche omnicanale che integrino tutti gli ecosistemi per misurare la quota di attenzione digitale.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI