Alkemy rafforza la propria prima linea manageriale nominando Jana Nurmukhanova alla guida del proprio Competence Center Data&AI con il ruolo di Managing Director.
Nella multinazionale che integra competenze in ambito di Consulting, Data&AI, Marketing&Media, Creativity&Production, Design e Technology, la manager porta una profonda conoscenza del mondo della tecnologia e dei dati, coniugando l’esperienza nella consulenza strategica di respiro internazionale alla leadership nel digital retail.
Archiviate esperienze in McKinsey & Company e in KKR Capstone, dove ha consolidato le competenze acquisite nell’ambito dell’analisi dei dati come leva strategica per il miglioramento delle performance aziendali, Jana ha preso diverse posizioni di leadership in Amazon, dove ha lanciato e guidato Fulfillment by Amazon (FBA) in Italia e gestito categorie merceologiche di Casa, Cucina, PC e Office Products come Category Leader.
Nel 2017 Jana è co-founder di Witailer, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni data-driven per l’e-Retail, acquisita nel 2022 dalla MarTech Company Retex. All’interno del nuovo contesto aziendale, Jana ricopre il ruolo di Practice Lead Business Performance.
Con l’ingresso di Alkemy nella compagine aziendale, Jana assume il coordinamento del team Data & AI, che conta, a oggi, oltre 150 professionisti, coprendo l’intera data value chain (Data Strategy, Data Tech, Data Engineering, Data Science, Data Activation e AI), e vanta oltre 25 anni di esperienza all’interno di progetti di machine learning e advanced analytics in settori complessi, quali Financial Services, Insurance, Healthcare & Life Science, Telco, Utility e Automotive. Il team include l’AI Evolution Hub, dipartimento che accelera la messa in produzione di applicazioni e modelli di AI e AIoT, accompagnando le aziende a ridurre il timetovalue delle iniziative.
“Siamo convinti che la visione di Jana, unitamente alla notevole competenza tecnica e manageriale, sapranno dare un contributo prezioso alla nostra crescita nel mondo dei dati, rafforzando ulteriormente la cultura dell’innovazione e dell’eccellenza nel nostro team”, commenta Duccio Vitali, CEO di Alkemy-Retex.
“La nostra missione è fare leva su dati complessi per supportare i processi decisionali dei nostri clienti: partendo dalla consulenza nello strutturare in modo AI-ready i propri dati, proseguendo con lo sviluppo di algoritmi avanzati per quantificare l’impatto delle azioni anche negli scenari più complessi, fino a percorsi mirati di training e upskilling, aiutiamo i nostri clienti a far evolvere le loro organizzazioni in autentiche data-driven company. Con piattaforme moderne e una profonda conoscenza dei customer journey in diversi settori, possiamo fornire a ogni azienda di grandi e medie dimensioni gli strumenti necessari per crescere ed essere più competitivi", dichiara Jana Nurmukhanova. "Facendo leva su queste capability, puntiamo ora a rafforzare ulteriormente la nostra offerta nel Consumer Retail, CPG e Fashion, e in Spagna”.
Engage ha chiesto a Jana quale sarà la strategia e la priorità su cui punterà Alkemy e come vede il futuro dell'AI generativa.
Quali sono le tue priorità nei primi mesi alla guida della practice Data&AI?
Tra le mie priorità c’è sicuramente la definizione di un piano strategico a medio termine, caratterizzato da azioni concrete già nei prossimi mesi, con focus su accelerazione della crescita, soprattutto sulle nuove industry identificate, attraverso la costruzione di offering custom, ed evoluzione del modello operativo e organizzativo, con il coinvolgimento delle persone in questo processo di trasformazione.
Quali sono le leve su cui puntate per alimentare innovazione e performance?
Vogliamo accelerare la roadmap AI dei clienti, grazie a un’offerta strutturata in tre direttrici: advisory strategico (AI Adoption Program), sviluppo E2E (AI Factory) e formazione (Education). La priorità resta quella di spingere sui progetti AI applicativi partendo da use case di successo sviluppati negli ultimi 3 anni. Puntiamo, inoltre, a estendere il portafoglio di metodi e algoritmi che abbiamo sviluppato e utilizzato nel corso degli anni per massimizzare il valore della Customer Base Management, ambito su cui vantiamo una consolidata esperienza soprattutto nei settori Financial Services, Energy&Utilities e Telco. Ancora: vogliamo far leva sugli algoritmi che consentono di misurare con precisione l’efficacia delle azioni anche nei contesti più complessi, in cui è tradizionalmente difficile quantificarla.
Hai parlato di “trasformare dati complessi in decisioni semplici e azionabili”. Quali sono gli ingredienti-chiave per raggiungere questo obiettivo?
Sicuramente la governance del dato, un ambiente dati ben strutturato, integrato e tracciabile, è la condizione basilare. A questo si aggiunge la continua ricerca di fonti attendibili che vadano ad ampliare il perimetro informativo disponibile. Poi i modelli analitici «intelligenti»: oltre ai più conosciuti approcci predittivi e prescrittivi, maggior focus su metodi/modelli causali, per analizzare il passato, ma anche per simulare scenari complessi e indirizzare in modo sempre più «consapevole» e misurabile. Infine, la data storytelling&automation: l’unione di visualizzazione evoluta e workflow automatizzati, per abilitare decisioni rapide, contestuali e condivisibili lungo tutta l’organizzazion.
Come immagini l’evoluzione dell’AI generativa nel mondo delle imprese nei prossimi 2-3 anni?
Immagino una progressiva "produttivizzazione" della GenAI, soprattutto con l’utilizzo e l’orchestrazione di Agenti AI. Le aziende passeranno dall’experimentation alla messa in produzione, con un focus sulla customizzazione: i modelli saranno sempre più verticali e specializzati.
Alkemy si sta già muovendo in questa direzione, con strumenti come Flamel, per l’accesso intelligente alla knowledge aziendale, e agenti AI che supportino knowledge base, customer care e documentazione.
Hai menzionato il focus su Consumer Retail e Fashion. Cosa rende questi settori strategici per voi?
Consideriamo entrambi i settori strategici perché combinano tre caratteristiche ideali per il nostro ambito: l’elevata densità di dati (customer data, product data, dati che arrivando dai diversi canali, inventory), il bisogno di personalizzazione in real-time, sia che si tratti di pricing dinamico, sia che si parli di next best offer/action, e l’offerta significativa di opportunità per azioni personalizzate di up-cross selling e programmi di retention.
Ci sono altre novità a cui state lavorando?
Stiamo lavorando a diverse novità, tra cui l'implementazione di soluzioni di Computer Vision per l'analisi automatica e il miglioramento dei processi di operations, algoritmi che consentono di misurare con precisione l’efficacia delle azioni, anche nei contesti più complessi, e infine la predisposizione di piani di formazione su nuovi approcci e metodi all’analisi e alla comprensione della complessità, calibrati per le esigenze dei nostri clienti.