Nella sezione "opinioni", Engage ospita articoli di approfondimento sui temi caldi del mondo del marketing scritti da esponenti dell'industria del settore. In questo contributo Jonathan Bara, Direttore generale di Close Your Gap, spiega come realizzare una piattaforma web grazie all'intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale sta sconvolgendo tanti settori e uno di questi è sicuramente quello del web design. Se già non occorrevano profonde conoscenze tecniche per costruire un sito web perfettamente funzionante, con l’avvento dell’IA i website builder sono diventati ancora più potenti e facili da utilizzare.
L'intelligenza artificiale nella creazione di siti web può essere utilizzata in tanti modi. In questo articolo, ti forniremo una guida passo passo per usare l’IA nella fase di costruzione e struttura del sito, che è proprio l’aspetto più tecnico che, grazie all’IA, può essere semplificato.
Step 1: Scegli un hosting AI-powered
Se vuoi essere supportato dall’intelligenza artificiale nella creazione del tuo sito web, la prima cosa da fare è scegliere un web hosting e web builder AI-powered, ovvero che funzionino attraverso l’intelligenza artificiale e che te la mettano a disposizione attraverso vari strumenti.
Per nostra fortuna, oggi moltissimi web hosting mettono a disposizione strumenti IA, compreso il buon vecchio WordPress. Poter utilizzare WordPress ha numerosi vantaggi: uno strumento molto versatile, può essere arricchito di numerosissimi plug-in, ed è talmente conosciuto che potrai contare su una community di supporto in ogni lingua del mondo (per qualsiasi problema, potrai trovare la soluzione con una semplice ricerca su Google).
Gli ultimi aggiornamenti hanno poi arricchito WordPress attraverso strumenti IA che ti consentono di generare e ottimizzare contenuti. Hostinger, tra le sue offerte, include anche il servizio hosting Wordpress gestito. Wordpress, con tutte le sue funzionalità - incluse quelle IA-powered - sarà già installato all’interno del sito web in modo che tu possa subito iniziare a creare le tue pagine web con l’intelligenza artificiale.
Step 2: Acquista un dominio
Se non ce l’hai ancora, puoi acquistare un dominio nel momento in cui acquisti l’hosting Wordpress AI (è incluso nel prezzo per i primi due anni). In questo step, poi utilizzare l’intelligenza artificiale per farti suggerire nomi per il tuo dominio.
Step 3: Scegli un tema
Se hai scelto di gestire il tuo sito web con WordPress, l’IA non entra tanto in gioco in questo step. Prima di iniziare a riempire il sito di contenuti con l’IA, dovrai scegliere un tema tra gli innumerevoli che questo website manager ti mette a disposizione.
Alcuni template sono disponibili gratuitamente mentre altri sono a pagamento. Si consiglia sempre di optare per quelli a pagamento per due ragioni principali:
- I template a pagamento in genere sono più performanti. Significa che ti daranno meno problemi e ti conferiranno un vantaggio per la SEO (che si basa anche sulle performance del sito).
- I template gratuiti sono quelli che vanno per la maggiore. Se ne scegli uno anche tu significherà che il tuo sito sarà uguale o simile a tanti altri. Per distinguerti, sarà preferibile optare per un template a pagamento.
Step 4: Crea contenuti
In questo step l’IA ha un ruolo fondamentale che ti aiuterà a creare un sito ricco di contenuti col minimo sforzo. Gli strumenti di IA generativa che i CSM come WordPress ti mettono a disposizione, sono in grado di creare contenuti sulla base di indicazioni che tu puoi fornire in maniera molto facile.
L’IA, in questo step, ti aiuterà a trovare idee per i contenuti da pubblicare, ti aiuterà a creare questi contenuti, ad ottimizzarli, a rimuovere errori, e a farti capire come migliorare nel tempo.
Step 5: Ottimizzazione SEO
Tutti i tuoi contenuti, dai testi alle immagini alle descrizioni dei prodotti o servizi, dovranno essere ottimizzati per la SEO, la ricerca sui motori di ricerca. Anche qui l’intelligenza artificiale ti può dare una grossa mano. Puoi utilizzarla per la ricerca delle keywords, per inserirle nel testo, per correggere i testi, per creare immagini.
All’interno di WordPress, ti sarà possibile attingere a un vasto catalogo di plug in appositamente creati per aiutarti a gestire la SEO, anche attraverso l’intelligenza artificiale. Questi saranno i tuoi migliori alleati per impiegare l’IA nell’ottimizzazione SEO di ogni aspetto del tuo sito e avere così un vantaggio sulla concorrenza.
Step 6: Ottimizza la struttura del sito
Avere una struttura ottimale del sito web significa sia migliorare le sue performance in termini di experience per il navigatore, sia migliorare le performance SEO.
L’IA può essere utilizzata anche in questo step attraverso strumenti sia interni che esterni. Sia software come ChatGPT che plug in specifici di WordPress possono funzionare come un web designer virtuale e fornirti idee per una struttura coerente del tuo sito. Utilizza plug in IA per far analizzare la struttura del tuo sito e segui i suggerimenti per migliorarla, utilizzando l’intelligenza artificiale a sua volta.
Conclusione
L'utilizzo dell'intelligenza artificiale nel processo di creazione di un sito web non solo semplifica notevolmente la costruzione e la gestione del sito stesso, ma offre anche vantaggi significativi in termini di personalizzazione, ottimizzazione SEO e generazione di contenuti. Attraverso i passaggi illustrati in questa guida, l'adozione di strumenti AI-powered come WordPress permette anche ai meno esperti di navigare con successo nelle complessità del web design, rendendo possibile la realizzazione di siti web performanti, ottimizzati e distintivi.