Meta ha annunciato la nuova app Meta AI, un assistente intelligente progettato per apprendere le preferenze degli utenti e offrire interazioni personalizzate e contestuali. Questa app rappresenta un passo significativo verso un'esperienza di Intelligenza Artificiale più sociale, intuitiva e integrata.
Inizialmente disponibile negli Stati Uniti, con un roll-out previsto successivamente in altre parti del mondo, l'app Meta AI si integra perfettamente con i Ray-Ban Meta Smart Glasses, centralizzando le interazioni con l'IA in un unico luogo. In Italia, l'app è già scaricabile gratuitamente dagli App Store per iOS e Android, con una nuova interfaccia e tab per la gestione dei dispositivi, la cronologia e le notifiche. La homepage dedicata alla chat con Meta AI sarà introdotta successivamente.
Meta AI sta introducendo una serie di nuove funzionalità, per ora disponibili solo negli USA, per migliorare l'esperienza degli utenti con l'intelligenza artificiale. Un grande focus è stato dato all’aspetto conversazionale. Questo include una funzione vocale ottimizzata che permette agli utenti di interagire in modo continuo e mira a rendere l'interazione più simile a una conversazione telefonica reale. In secondo luogo, Meta AI introduce un elemento sociale con il nuovo feed "Suggeriti". Questo spazio permette agli utenti di scoprire e condividere modi in cui le altre persone stanno utilizzando l'IA. Sarà possibile esplorare i prompt più efficaci condivisi dalla comunità e persino "remixarli" per personalizzarli. Grazie alla tecnologia Llama 4, l'app sarà in grado di memorizzare informazioni e preferenze degli utenti. Ad esempio, se un utente indica di amare viaggiare e imparare nuove lingue, Meta AI potrà fornire risposte e suggerimenti su misura, rendendo l'interazione più rilevante e utile. Meta AI vuole anche essere un punto di riferimento multipiattaforma. Ciò significa che l'app fungerà da hub centrale per le interazioni con Meta AI attraverso i Ray-Ban Meta Smart Glasses e tramite il sito web Meta.ai. Con il tab "Cronologia", gli utenti potranno riprendere le conversazioni iniziate su un dispositivo e continuarle su un altro, passando dal desktop agli occhiali senza interruzioni.
Infine, Meta riconosce che ogni persona ha le proprie preferenze nell'interagire con l'IA. Per questo, l'app offrirà controlli personalizzati che permetteranno di passare dalla funzionalità vocale a quella testuale in modo immediato, oltre alla possibilità di scegliere le voci e le funzionalità preferite, adattando l'esperienza al proprio ambiente e alle proprie esigenze.