Sanremo, gli ascolti della serata finale
La serata finale del Festival di Sanremo 2025, che ha visto la vittoria di Olly con il brano "Balorda Nostalgia, è stata seguita da una Total Audience di 13 milioni 427 mila spettatori con il 73,1% di share secondo i dati di Auditel.
Un dato molto alto, che conferma il successo dell’edizione 2025 di Sanremo capace di superare per ben due volte (venerdì e sabato) la soglia del 70% di share media.
Tuttavia, per la prima volta Sanremo 2025 registra ascolti inferiori rispetto all’edizione 2024, l’ultima condotta da Amadeus, sia in valori assoluti sia in share.
Leggi anche: SANREMO 2025, RECORD DI ASCOLTI E INVESTIMENTI PUBBLICITARI. È IL FESTIVAL PIÙ VISTO DEGLI ULTIMI 25 ANNI
Il confronto con i dati del passato non è immediato, perché i dati fino all'anno scorso sono disponibili solo sulla fruizione televisiva. Ma nel 2024, la serata finale che aveva incoronato Angelina Mango era stata seguita su Rai 1 da una media di 14 milioni 301 mila telespettatori, totalizzando il 74.1% di share.
Nel 2023 (edizione condotta sempre da Amadeus e vinta da Marco Mengoni), la finale aveva incollato alla tv una media di 12 milioni 256 mila telespettatori pari al 66%.
Resta dunque di Amadeus il record di spettatori medio per una singola serata di Sanremo per quanto riguarda questo millennio. Per trovare un risultato migliore rispetto a quello del 2024, bisogna infatti tornare al 1995, quando erano diverse le platee televisive e le modalità di rilevazione: nel 1995, Pippo Baudo registrò una share del 75.2% nell’edizione condotta insieme ad Anna Falchi e Claudia Koll.
Sanremo: gli ascolti della finale 2025 nel dettaglio
Secondo i dati di Total Audience di Auditel, la prima parte della serata finale del Festival di Sanremo (dalle 21.22 alle 23.30) è stata seguita da 16 milioni mila persone con il 69% di share. La seconda, dalle 23.36 all’1.59, da 11 milioni 100 mila spettatori, pari al 79.2%.
Sanremo Start, dalle 20.44 alle 21.16, ha avuto un ascolto di 14 milioni 100 mila con uno share del 60.7%. Il picco di ascolto alle 22.09 con 16 milioni 700 mila, quella di share all'1.56 con l'87.3%.
Il Prima Festival, dalle 20.33 alle 20.42, ha avuto un ascolto di 10 milioni 300 mila, con il 49% di share.