Buona la prima per l’edizione 2025 del Sanremo condotto da Carlo Conti, che batte il debutto di Amadeus dello scorso anno. Nella serata di martedì 11 febbraio, che ha visto sul palcoscenico insieme al conduttore toscano Antonella Clerici e Gerry Scotti, la media di spettatori è stata pari a 12,6 milioni di persone con il 65.3% di share. L'edizione del 2025 è la prima con il nuovo dato di Auditel "Total Audience", che comprende anche le visioni sui diversi device in streaming e non solo la tv.
Nello specifico, in Total Audience, Sanremo Start, tra le 20.41 e le 21.10, ha ottenuto 13,327 milioni di spettatori con il 51.88% di share; la prima parte di Sanremo 2025, tra le 21.15 e le 23.26, ha raggiunto 16,199 milioni e il 63.68% di share, la seconda parte, dalle 23.30 alle 1.20, 8,322 milioni con il 69.25% di share.
Buone le performance tra i giovani (la prima serata ha registrato l'83% di share sul pubblico 15-24 anni), mentre il picco di spettatori è avvenuto alle 22.02 con 17,8 milioni per l’esibizione di Giorgia. Picco di share (72%) invece all'1.08.
Leggi anche: TUTTI GLI SPOT DI SANREMO 2025
Il dato in Standard Auditel (lo stesso che c'era fino allo scorso anno) è stato di 13.029 milioni con il 51.69% di share per Sanremo Start, 15,713 milioni e il 63.61% per la prima parte, 7,999 milioni e 68.7% per la seconda. La media è stata invece di 11,852 milioni con il 66.2% di share. Il DopoFestival ha conquistato 2,4 milioni di spettatori con il 54.93% di share, il PrimeFestival 9,23 milioni e 40.46%.
La prima serata del Festival di Sanremo 2024, l'ultima condotta da Amadeus, aveva ottenuto 10,561 milioni spettatori, con uno share del 65,1%. Entrando nel dettaglio, Sanremo Start aveva registrato 12,967 milioni di telespettatori con il 51,11% di share, la prima parte della serata 15,075 milioni telespettatori e il 64,34% di share, infine 6,527 milioni con il 66,84% di share per l'ultima parte dopo il Tg1 Notte.
Leggi anche: SANREMO, AL VIA L'EDIZIONE 2025. LA RACCOLTA VERSO UN NUOVO RECORD: SOLD OUT DEI BREAK TV, BENE RADIO E TERRITORIO
A rallegrarsi dei primi risultati di ascolto di Sanremo saranno stati anche i manager di Rai Pubblciità, che nel frattempo hanno dimostrato di essere riusciti a portare avanti l'ottimo lavoro commerciale svolto nelle ultime edizioni del Festival. Come ha scritto ieri Engage, in attesa di conoscere i dati definitivi della raccolta pubblicitaria (saranno resi noti domenica 16 febbraio, durante la conferenza stampa di chiusura del Festival), dalle parti di Rai Pubblicità si respira aria di ottimismo rispetto al raggiungimento dell’obiettivo di superare gli oltre 60 milioni di euro dello scorso anno: voci informate parlano di un sold out per gli spazi pubblicitari in tv, di risultati positivi per le iniziative sul territorio e di ottimi riscontri sul fronte radio e per FantaSanremo.
La serata di ieri del Festival, caratterizzata dal primo intervento di un Papa a Sanremo (un video registrato di Bergoglio) e dalla presenza di Jovanotti come ospite, ha visto le esibizioni dei 29 cantanti in gara. A fine serata, Carlo Conti ha annunciato i primi cinque classificati, non in ordine di classifica, votati dalla giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web: Brunori Sas, Giorgia, Lucio Corsi, Simone Cristicchi e Achille Lauro.