Nella foto: Luca Poggi annuncia i risultati pubblicitari del Festival di Sanremo
Il Festival di Sanremo 2025 ha registrato una raccolta pubblicitaria record di 65 milioni e 258 mila euro, segnando un incremento dell'8,5% rispetto al risultato dell'edizione 2024, che si era fermata a 60 milioni e 182 mila euro. Il dato è stato ufficializzato durante la conferenza stampa di chiusura da Luca Poggi, Ceo di Rai Pubblicità, che ha commentato con soddisfazione il risultato raggiunto.
Leggi anche: SANREMO 2010 - 2025, LA RINASCITA DEL FESTIVAL IN 10 MOSSE
«Abbiamo sempre definito Sanremo il Super Bowl italiano, ma non penso che il Super Bowl faccia l'88% di share sui giovani. Questo è un risultato veramente epocale», ha dichiarato Poggi, evidenziando come il Festival continui a rappresentare un evento mediatico di rilevanza straordinaria. «Questo successo è frutto di un lavoro di squadra straordinario, che ha visto coinvolti tutti i soggetti, dalla direzione artistica alla rete commerciale, fino ai partner che hanno contribuito al grande impatto di questa edizione».
Tra gli sponsor citati e ringraziati da Poggi ci sono Suzuki, Tim, Eni (con Eni Live e Plenitude), Costa Crociere, Veralab, Coca-Cola, Generali, Novi (che si è legata per la prima volta al Festival), The Mall Sanremo e Immobiliare.it.
Poggi ha poi proseguito ringraziando il team di Rai e tutti gli interlocutori che hanno supportato l'evento. «Vorrei ringraziare in particolare i miei colleghi, il team di Rai Pubblicità, senza i quali nulla sarebbe stato possibile. Il successo di questa edizione si è tradotto in numeri concreti che confermano la centralità del Festival nel panorama mediatico italiano».
Il Festival segna dunque un nuovo record per la raccolta pubblicitaria, dopo la crescita negli anni precedenti. Dal 2020 in poi, il Festival ha registrato incrementi consistenti: 50 milioni di euro nel 2023, 42 milioni nel 2022, 38 milioni nel 2021, e 37 milioni nel 2020.
Le due edizioni precedenti, condotte da Claudio Baglioni avevano raccolto rispettivamente 31 milioni nel 2019 e 27,7 milioni nel 2018. Anche l’edizione 2017, che aveva chiuso la prima esperienza triennale da conduttore di Carlo Conti, aveva fruttato alle casse della Rai 27,7 milioni di euro dagli sponsor.