AI, web marketing, startup e cultura: è tutto pronto per il WMF - We Make Future, che dal 4 al 6 giugno trasformerà gli spazi di BolognaFiere nel centro internazionale dell’innovazione. Previsti oltre 100 eventi, con 1.000 speaker e ospiti internazionali, più di 700 espositori in un’area fieristica che sarà dedicata anche agli incontri B2B e al networking e oltre 90 stage tematici dedicati alla formazione professionale.
Sono proprio gli stage tematici a costituire una parte centrale dell’evento, confermando il ruolo fondamentale del WMF nel panorama della formazione tecnologica di alto livello, per professionisti e aziende del settore. Sette di questi saranno dedicati all’intelligenza artificiale in modo da toccare tutti gli aspetti di questa nuova tecnologia che sta rivoluzionando il mondo aziendale, compreso quello del marketing: AI Plenary, AI Agents, AI Marketing, AI for Health, AI Solutions, ChatGPT & Gemini, Machine Learning, Data Analytics, Ethics & AI.
Al WMF torna anche il Web Marketing Festival, con palchi dedicati a SEO, Content Marketing, Digital Strategy, Social Advertising, Influencer Marketing, E-Commerce, Video & Voice Marketing, Social Media Strategy e Brand Positioning, per offrire nuovi strumenti e aggiornamenti sulle competenze fondamentali per affrontare le sfide del digital marketing contemporaneo. L’E-Commerce Fest, invece, proporrà focus specialistici su E-commerce e Retail, anche grazie alla collaborazione con ecommerce Italia by Casaleggio Associati.
Il WMF sarà inoltre un’importante piazza internazionale di riferimento per venture capital, investitori e startup. Tra queste, le sei finaliste della Startup Competition del WMF che si sfideranno davanti a un parterre di investitori da tutto il mondo: le due startup italiane Alba Robot e Andromeda Intelligence, Invigilo Technologies Pte da Singapore, le statunitensi Helix Carbon ed Electra Vehicles e, la francese CircularPlace.
Sul Mainstage, palco principale della manifestazione, un programma ricco di interventi, tra tecnologia e cultura, per contribuire a raccontare la complessità del nostro tempo digitale e per ispirare forme di innovazione equa e inclusiva. Tra gli ospiti: Federico Faggin, inventore del microprocessore e pioniere della Silicon Valley; John Wesley, Senior Director di Nvidia, Giuseppe Borghi, Head of the Φ-lab Division di ESA, Nestor Maslej - HAI Stanford University, Luc Julia, co-creatore di Siri e Chief Scientific Officer di Renault, Francesca Rossi, AI Ethics Global Leader in IBM; voci autorevoli del giornalismo come Enrico Mentana, Carlo Lucarelli, Pablo Trincia, Alessandro De Angelis, Corrado Formigli, Alan Friedman, Jana El Messelmani - Digital Humanist & Producer Al Jazeera Media Network e Plestia Alaqad, giovane reporter di guerra e simbolo del giornalismo indipendente.
Il Mainstage sarà inoltre il luogo dell’intrattenimento del Festival, con i concerti e djset di Dardust, Big Mama, l’Orchestra Rulli Frulli, Sarah Toscano, Pau (Negrita), Samuel Romano e La Rappresentante di Lista.
Consulta qui il programma dettagliato del WMF 2025.