• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Advanced TV
  • Engage Play
12/05/2025
di Teresa Nappi

Reply chiude il primo trimestre 2025 con ricavi in crescita dell’8,9%, a 603,4 milioni di euro

Trainano il risultato la domanda di soluzioni basate su Generative AI, Data Analysis, Cloud Computing e Cybersecurity. Rizzante: “Stiamo investendo per definire offerte quali Agentic AI, Silicon Shoring ed AI Pre Built Applications”

Reply-immagine-generica.png

Prosegue il trend positivo per Reply, società di consulenza che opera anche nel digital advertising con le agenzie Bitmama, Triplesense Reply, Like Reply e Xister. Il Consiglio di Amministrazione ha approvato la relazione trimestrale al 31 marzo 2025, confermando un primo trimestre in forte espansione rispetto all’anno precedente.

Nei primi tre mesi dell’anno, Reply ha registrato ricavi consolidati pari a 603,4 milioni di euro, segnando un incremento dell’8,9% rispetto ai 554,3 milioni del primo trimestre 2024. In crescita anche la redditività operativa: l’Ebitda si attesta a 105,3 milioni di euro (17,5% dei ricavi), rispetto agli 87,3 milioni dell’anno precedente, mentre l’Ebit sale a 88,7 milioni di euro, pari al 14,7% dei ricavi.

Positivo anche l’utile ante imposte, che raggiunge 86,9 milioni di euro, in aumento rispetto ai 73,1 milioni del 2024, con un’incidenza sui ricavi del 14,4%.

Buone notizie anche sul fronte patrimoniale, con una posizione finanziaria netta positiva per 537 milioni di euro, in sostanziale miglioramento rispetto ai 349,1 milioni registrati al 31 dicembre 2024.


Leggi anche: REPLY CHIUDE IN POSITIVO IL 2024: IL FATTURATO RAGGIUNGE I 2,29 MILIARDI DI EURO, IN CRESCITA DELL'8,4% SUL 2023


"La chiusura del 2024 e il positivo avvio del 2025 - ha dichiarato Mario Rizzante, Presidente di Reply - ribadiscono sia la solidità del modello Reply, sia la capacità espressa dal Gruppo di posizionarsi, rapidamente, tra i leader riconosciuti dal mercato nella trasformazione portata dall’intelligenza artificiale”.

“Nel primo trimestre del 2025 - prosegue Mario Rizzante - abbiamo registrato un marcato incremento della domanda di soluzioni basate su Generative AI, Data Analysis, Cloud Computing e Cybersecurity. Più in generale osserviamo una crescente centralità, negli investimenti strategici delle imprese, delle soluzioni che integrano intelligenza artificiale, dati e oggetti connessi, indipendentemente dal settore di appartenenza”.

Reply, intanto, guarda avanti: “In questi mesi - conclude Mario Rizzante - abbiamo investito significativamente per sviluppare ulteriori servizi di consulenza, design e implementazione altamente specializzati, definendo nuove offerte quali Agentic AI, Silicon Shoring ed AI Pre Built Applications, in grado di rispondere sempre meglio alla necessità dei nostri clienti di portare, in maniera sicura, le potenzialità dell’AI all’interno dei loro sistemi, con l’obiettivo di supportare e trasformare processi sempre più complessi e critici”.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI