Andrea Faliva, Sonia Baggio e Luca Maraschio
PalazzinaCreativa, già società benefit da dicembre 2021, ha completato a giugno 2022 il percorso per la certificazione B Corp e per la branding digital agency padovana ci saranno in seguito altri sviluppi: “Questo momento per noi ha un importante significato - commenta Andrea Faliva, CEO di PalazzinaCreativa. - "Abbiamo sempre pensato si potesse fare impresa in modo diverso, impegnandoci per un’economia e una società più inclusive, capaci di creare opportunità per tutti. Abbiamo di fronte un mondo in continua evoluzione e – per quanto nel digitale – crediamo che i servizi e i prodotti sviluppati debbano avere un impatto sociale, ambientale ed economico, contribuendo in modo concreto e tangibile a un futuro più sostenibile”.
Per PalazzinaCreativa, ottenere lo status di Benefit Corporation e successivamente la certificazione B Corp ha significato principalmente un dare forma a quello che l’agenzia, nella sostanza, è sempre stata: un’azienda che dal 2015, l’anno in cui è nata la società, si è impegnata in attività benefit di stampo sociale e ambientale sul proprio territorio.
Il cambio di modello societario, per affiancare all’obiettivo economico quello di avere un impatto positivo sulla società e l’ambiente, è stato anche la spinta per consolidare il modello di management: sia con l’ingresso nel Cda di Sonia Baggio, responsabile benefit & operations e Luca Maraschio, responsabile sul tema innovazione e personale, sia con la riorganizzazione della struttura interna, sempre più orientata alla crescita professionale e personale dei dipendenti e allo sviluppo di un modello di lavoro agile, in cui gli spazi fisici siano dedicati alla condivisione.
PalazzinaCreativa si è qualificata per la certificazione B Corp con 89.4 punti, si legge in una nota (il punteggio di un’azienda “tradizionale”, che non ha raggiunto quindi gli standard per ottenere la certificazione, si aggira in media sui 50.9): l’Overall B Impact Score è un punteggio calcolato su 5 standard ovvero Management, Dipendenti, Comunità e territorio, Ambiente e Gestione etica dei clienti.
Per l’agenzia di comunicazione padovana la certificazione, rilasciata dall’ente no profit statunitense B Lab, è un importante traguardo. Ora, gli obiettivi per il 2022, dichiarati nel primo bilancio di sostenibilità di PalazzinaCreativa, sono l’ampliamento delle attività e partnership a sfondo sociale e culturale (già attivo dal 2016
PalazzinaEducational, un progetto edutaintment che ha coinvolto 10 istituti scolastici e 2500 bambini, con lo scopo di sensibilizzare sulle tematiche del cyberbullismo e su un uso più consapevole di internet e dei suoi strumenti) e l’implementazione di attività orientate al welfare e alla formazione aziendale. In cantiere anche un programma di crescita con consolidamento dei team e l’integrazione di nuove divisioni tra cui il mondo 3D e CRM per completare i flussi operativi aziendali.