QuestionMark ha pubblicato la Relazione di impatto 2024 fotografando il consolidamento del suo profilo di Società Benefit.
Il documento evidenzia come l’agenzia di comunicazione abbia sistematizzato il proprio impegno in ambito ESG traducendolo in un framework di azioni misurabili e obiettivi strategici che ogni anno prende forma sotto la guida di una governance dedicata. Proprio l’introduzione di un ESG manager è stato uno dei passaggi salienti del 2024. L’incarico è stato affidato a Daniela Biancardi, già senior account dell’agenzia (nella foto sotto), in virtù delle competenze in materia acquisite alla 24ORE Business school. La sua nomina ha inoltre confermato quell’attenzione alla parità di genere che QuestionMark si è vista riconoscere, sempre nel corso dell’anno, con la certificazione di conformità alla prassi UNI/PdR 125.

Due azioni hanno poi sottolineato la centralità dei principi ESG nella visione strategica dell'agenzia. La prima ha portato allo sviluppo della Sustainable Agenda, una procedura interna obbligata che richiede la considerazione di almeno un criterio ESG nella elaborazione dei progetti da presentare ai clienti. La seconda invece è stata l’adozione di un Codice Etico Fornitori che, nel 2024, ha consentito di selezionare il 60% dei fornitori in base a criteri come il rispetto dei diritti dei lavoratori, la trasparenza contrattuale e la riduzione dell’impatto ambientale.
La Relazione di impatto 2024 dà anche conto dell’impegno per ridurre l’impatto ambientale delle attività quotidiane. Un consumo di carta diminuito del 35% e l’uso di lampade a basso consumo sono i risultati ottenuti con la digitalizzazione dei processi di comunicazione interna e con l’efficientamento dei sistemi di illuminazione degli ambienti di lavoro.
I temi della crescita professionale, del work-life balance e del riconoscimento del lavoro svolto hanno poi ispirato le azioni dedicate al miglioramento del benessere del team di QuestionMark. Una media di 15 ore di formazione pro capite, nuove opportunità di smart working flessibile e pratiche di welfare leggero come gift card Edenred per risultati di squadra e l’aumento del valore dei buoni pasto ne hanno rappresentato la concretizzazione.
Il 2024 ha visto inoltre QuestionMark rafforzare il proprio impegno per la valorizzazione del territorio in cui opera e per il rispetto della legalità. L'agenzia ha deciso di
affiancare il FAI nella tutela del patrimonio culturale e ambientale italiano, con l’iscrizione al Programma Corporate Golden Donor, e ha ottenuto il Rating di legalità da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (punteggio ★★+).
“Sostenibilità, responsabilità sociale e approccio etico sono finalità che figurano nel nostro statuto dal 2021. La rilevanza che gli abbiamo attribuito negli ultimi quattro anni nella definizione dei processi interni e delle relazioni con gli stakeholder ci ha consentito di mettere a punto un modello di impresa ESG oriented, un modello capace di coniugare la generazione di profitti con la creazione di valore condiviso” ha dichiarato Luca Pirone, general manager di QuestionMark.
Oltre a specificare quanto fatto nel 2024, la Relazione di impatto individua anche l’orizzonte delle azioni da realizzare nel 2025. Tra le altre iniziative previste, è già operativo il programma di rimborso totale degli abbonamenti ai mezzi pubblici sottoscritti dai collaboratori dell'agenzia per raggiungere le sedi di Milano e Napoli.