Con l’arrivo della stagione calda, aumenta l’esposizione degli animali da compagnia ai parassiti esterni. Per aiutare i proprietari a proteggere cani e gatti da zanzare, zecche e flebotomi, Elanco Italia e 3Bmeteo lanciano l’Indice di Rischio Parassitario (IRP): un nuovo strumento digitale gratuito, accessibile dal sito e dall’app di 3Bmeteo, che fornisce previsioni giornaliere localizzate per 10.000 comuni italiani.
L’IRP rappresenta un esempio evoluto di native advertising e si inserisce perfettamente nel contesto di fruizione delle previsioni meteo. L’iniziativa si inserisce in una più ampia strategia di comunicazione integrata a supporto dei brand antiparassitari di Elanco (Advantix, Seresto e AdTab), che include campagne pubblicitarie ad ampio raggio (dalla tv al web) pianificate da EssenceMediacom che, grazie anche al coinvolgimento della concessionaria IOL Advertising, ha sviluppato un progetto editoriale insieme a 3Bmeteo, finalizzato a creare un nuovo e innovativo strumento informativo per gli utenti. EssenceMediacom, inoltre, ha curato la strategia, il coordinamento delle attività pubblicitarie e il monitoraggio della campagna, mentre la realizzazione della pagina dedicata e i confronti per la realizzazione dell’indice è stata gestita tra Elanco, IOL e il team editoriale di 3Bmeteo. Le attività social, invece, sono a cura di Keyformat.
L’indice, sviluppato con la supervisione scientifica del Professor Emanuele Brianti (Università di Messina), sfrutta un algoritmo che combina dati meteo previsionali e storici, parametri geografici e fattori di rischio specifici per ogni parassita. Il risultato è una classificazione in quattro livelli di rischio: nullo, basso, medio, elevato.
Le specie monitorate includono la zanzara tigre (Aedes albopictus), i flebotomi (Phlebotomus perniciosus) e tre tipologie di zecche: del cane (Rhipicephalus sanguineus), dei boschi (Ixodes ricinus) e dei prati (Dermacentor reticulatus). L’obiettivo è sensibilizzare sull’importanza della profilassi e supportare la prevenzione delle malattie trasmesse da questi vettori, come la filariosi cardio-polmonare.
Oltre a offrire un’informazione di servizio utile e contestuale, l’IRP rappresenta un esempio virtuoso di come i brand possano integrarsi con i contenuti editoriali generando valore reale per gli utenti. “Non consultiamo più l’app e il sito di 3Bmeteo solo per sapere se ci sarà il sole o la pioggia, ma anche per capire se e a quale rischio di infestazione da parassiti esterni e malattie trasmesse sono esposti i nostri amici a quattro zampe”, ha sottolineato il Professor Brianti.
Il progetto si distingue per l’accuratezza scientifica, grazie ai modelli previsionali e all’elaborazione di dati ad alta risoluzione (fino a 100 metri), validati quotidianamente dal team di meteorologi di 3Bmeteo.