Bluesky, la piattaforma di microblogging statunitense lanciata nel 2022 e basata su AT Protocol (protocollo di trasferimento autenticato), sta cercando di entrare nel mercato dei video brevi della durata massima di un minuto con la nuova applicazione Flashes.
Flashes si propone come un’alternativa a TikTok e Instagram, puntando su un modello decentralizzato dove i server non sono controllati da un’unica azienda, ma sono gestiti dagli utenti.
Secondo TechCrunch, gli utenti potranno postare fino a quattro foto e video di un minuto con la possibilità di ricevere commenti.
Come affermato dallo stesso sviluppatore dell’applicazione, Flashes è ancora in fase beta su iOS, ma si prevede che venga lanciata ufficialmente nelle prossime settimane.
Bluesky sta vivendo un momento di crescita nel panorama dei social network con il raggiungimento del traguardo di 25 milioni di utenti alla fine del 2024. Il progetto nasce nel 2019 come iniziativa di Jack Dorsey, all'epoca Ceo di Twitter, con l'obiettivo di sviluppare una piattaforma social decentralizzata. Dopo l'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk, Bluesky si è separata ed diventata una società indipendente guidata da Jay Graber A spingere la crescita di Bluesky è stata la vittoria di Trump alle elezioni presidenziali statunitensi, che ha spinto tanti utenti di X ad abbandonare il social di Elon Musk, proprio per la vicinanza del patron della Tesla al nuovo inquilino della Casa Bianca.