Seif, media content provider ed editore di diversi prodotti editoriali e multimediali, annuncia la nascita di “Io Scelgo", la sua piattaforma di petizioni online. L’avvio del progetto, che non ha scopi di lucro, si inserisce nel contesto del nuovo piano industriale che vede nel rafforzamento e nell’ampliamento della community digitale uno dei suoi pillar.
“La nascita di ‘Io Scelgo’ si inserisce perfettamente all’interno del processo di trasformazione da Media Company a Community Company che la nostra Società sta compiendo come da piano industriale 2023-2025”, dichiara Cinzia Monteverdi, Presidente e a.d. di Seif. “Il Fatto Quotidiano ha sempre lanciato petizioni fin dalla nascita registrando importanti successi in termini di firme e iscrizioni. Con una piattaforma di proprietà riteniamo la partecipazione possa essere più ampia e maggiormente fidelizzata”.
Leggi anche: SEIF, RICAVI IN CALO DEL 14% E UTILE DI 2,5 MILIONI NELL’ESERCIZIO 2022
“Io Scelgo”, costituita sui valori quali la partecipazione collettiva, la trasparenza, l’imparzialità e la sostenibilità, si legge nella nota, vuole essere uno strumento di democrazia partecipativa il cui obiettivo è quello di dare la possibilità alla gente di incidere concretamente nella propria realtà di riferimento portando all’attenzione dell’opinione pubblica temi di interesse collettivo.
“Io Scelgo rappresenta un veicolo eccezionale perché unisce l’innovazione ai valori fondanti del nostro gruppo. Già nel nome, infatti, è contenuta la volontà di mettere al centro dei processi decisionali le persone per consentire loro di incidere e guidare il cambiamento. In questo contesto riteniamo che la tecnologia possa dare un forte contributo alla democrazia partecipativa”, riferisce Luca D’Aprile, Consigliere Delegato Innovazione.
La prime due petizioni, riguardanti il salario minimo e i diritti dei figli delle coppie omogenitoriali, sono già online; nei prossimi giorni ne verranno lanciate di ulteriori che riguarderanno il tema della sostenibilità ambientale.