• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
03/04/2023
di Lorenzo Mosciatti

Seif, ricavi in calo del 14% e utile di 2,5 milioni nell’esercizio 2022

L'editore de Il Fatto Quotidiano vede diminuire in particolare gli introiti legati all'editoria cartacea e alla pubblicità web, mentre tengono gli abbonamenti

cinzia-monteverdi_520133_610897_667957_688861.jpg

Società Editoriale Il Fatto chiude il 2022 con ricavi pari a 27,9 milioni di euro, in calo di circa il 14% rispetto a 32,5 milioni del 2021, mentre il risultato netto sale a 2,5 milioni di euro rispetto a 169.000 euro dell’anno precedente. L'Ebitda è pari a 7,1 milioni di euro, in aumento rispetto ai 5,9 milioni al 31 dicembre 2021.

"Il 2022 è stato un anno particolarmente complesso e allo stesso tempo sfidante per SEIF”, ha commentato l’a.d. Cinzia Monteverdi -. Gli accadimenti su scala mondiale e il quadro macroeconomico hanno imposto a SEIF di accelerare un processo di trasformazione sostanziale, ponendo al centro dell'anno appena terminato la valorizzazione della diversificazione, portata avanti negli ultimi anni, e la nascita di un nuovo ramo aziendale dedicato alla formazione. La forte spinta tecnologica, il consolidamento della relazione con i lettori, l'apertura alle nuove generazioni con gli strumenti del web 3.0, uniti alle produzioni televisive e alla nuova business unit dedicata alla Formazione, costituiscono per SEIF un vero e proprio rilancio della società e una trasformazione da Media Company a Community Company - ha aggiunto -. Abbiamo gettato le basi per crescere nel prossimo triennio e per rispondere con forza ai cambiamenti repentini di quest'epoca”.


Leggi anche: SEIF: NASCE LA SOCIETÀ LOFT PRODUZIONI DEDICATA ALLE PRODUZIONI TV


I ricavi del settore editoria hanno registrato complessivamente nel 2022 una flessione del 9,57% scendendo a 22 milioni di euro, dovuta ad un calo che ha impattato quasi esclusivamente sui prodotti editoriali nel formato cartaceo, mentre hanno tenuto i ricavi da abbonamenti. 

In un mercato che nel 2022, ha registrato un calo del numero delle copie vendute in edicola pari al 18%, i ricavi riconducibili al settore editoria di SEIF sono composti essenzialmente dai ricavi delle vendite in edicola del quotidiano per un importo di 14,533 milioni (-10,50%), delle vendite del magazine mensile FQMillennium per 420.000 euro (in calo di oltre il 22%) e delle vendite dei libri Paper First nel canale edicola e libreria per 1,079 milioni (diminuiti di quasi il 27% soprattutto in funzione della pubblicazione di un numero di titoli inferiore rispetto all’esercizio precedente), delle vendite di abbonamenti dei prodotti editoriali e contenuti digitali per 5,962 milioni (con una flessione dell’1,6% dei ricavi di competenza rispetto all’esercizio 2021, anche se il fatturato 2022 si è incrementato di circa il 7%, ma il cambio del mix tra mensili e annuali (cresciuti) ha portato al risultato su detto in termini di competenza dei ricavi. 

Nel settore media content, i ricavi evidenziano un decremento totale del 37,7% circa e sono composti essenzialmente dai ricavi di sfruttamento dei contenuti televisivi per 1,774 milioni (con una flessione di oltre il 45% rispetto all’esercizio precedente dovuta principalmente alla riduzione del numero di episodi richiesti per restrizione dei budget di raccolta pubblicitaria delle emittenti), delle vendite degli spettacoli teatrali ed eventi 191.000, in forte crescita rispetto al 2021,e degli abbonamenti all’app TVLOFT di 236.000 euro, in aumento di oltre il 10%.

Passano al settore pubblicità, i ricavi pari a 3,783 milioni hanno registrato un decremento di circa il 19%. Sul quotidiano la raccolta è salita 786.000  euro con un incremento di oltre il 10%, sul sito è scesa del 24,43% a 2,992 milioni. 

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI