La Rai chiude il bilancio 2024 in pareggio. Il Gruppo ha messo a segno un “risultato netto consolidato in pareggio con un indebitamento netto, a fine esercizio, attestato su livelli di sostenibilità e pari a 513 milioni di euro, in miglioramento per circa 55 milioni di euro rispetto all’anno precedente”, si legge nella nota.
L’indebitamento netto medio del 2024, anch’esso in netto miglioramento rispetto all’esercizio precedente, è stato di 221 milioni di euro.
“Il 2024 del Gruppo Rai si chiude pertanto con risultati decisamente apprezzabili considerato il difficile contesto socio-economico mondiale e la presenza, nell’esercizio, dei costi legati a importanti manifestazioni sportive quali i Campionati Europei di Calcio e i Giochi Olimpici estivi di Parigi”, spiega la società nella nota.
I ricavi consolidati, in aumento di circa 115 milioni di euro rispetto al 2023, registrano la crescita degli introiti pubblicitari, riconducibile sia alle ottime performance dei programmi Rai che alla presenza delle già citate manifestazioni sportive nell’offerta del periodo estivo.
Anche dal punto di vista editoriale il 2024 si chiude con performance positive.
“Il Gruppo Rai - si legge nella nota - conferma anche nel 2024 la propria leadership del mercato televisivo nella fascia di prime time, con 7,3 milioni di ascoltatori ed uno share del 38,2%, con Rai 1 che si conferma primo canale nazionale sia nelle 24 ore (18,2% di share) che in prima serata (21,9% di share). Sono stati 20 milioni, ovvero il 44% della popolazione attiva su internet, gli utenti che si sono collegati mediamente almeno una volta al mese ad uno dei diversi siti o app della Rai. Rai News, il portale di informazione, si attesta su una media mensile di utenti unici pari a 12,5 milioni, in incremento rispetto al 2023, mentre RaiPlay ottiene una media di 10,6 milioni di utenti unici al mese con 2 ore e 47 minuti medi mensili di tempo speso. Non va però dimenticata l’offerta di contenuti su YouTube, che ha complessivamente generato 915,3 milioni di visualizzazioni sui canali ufficiali Rai, con una crescita del 12% rispetto al 2023.”
Silvia Calandrelli indicata come Coordinatrice del tavolo aziendale sull’Intelligenza Artificiale
Il Consiglio di Amministrazione ha designato Fabrizio Casinelli, Paola Marchesini, Luca Poggi, Simona Sorcis e Felice Ventura consiglieri di Amministrazione della società Rai Pubblicità, indicando Felice Ventura per la carica di Presidente (ne abbiamo scritto qui) e Luca Poggi per quella di Amministratore Delegato. Silvia Calandrelli è stata nominata direttrice della Direzione Rai per la Sostenibilità, e indicata quale Coordinatrice del tavolo aziendale sull’Intelligenza Artificiale.