• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
19/04/2023
di Caterina Varpi

Startup, cinema, AI, creator: gli eventi di WMF 2023 per esplorare il mondo dell'innovazione

Ecco gli eventi che si terranno quest’anno alla manifestazione in programma alla Fiera di Rimini dal 15 al 17 giugno 2023

Eventi_WMF.jpg

Si conferma un contenitore di eventi anche per la prossima edizione WMF - We Make Future, Fiera Internazionale e Festival sull’Innovazione Tecnologica e Digitale che, per i prossimi 15, 16 e 17 giugno alla Fiera di Rimini, ha annunciato una programmazione che conta manifestazioni per tutte le esigenze.

Dal mondo dell’imprenditoria innovativa, tra startup e fondi di investimento, passando per l’universo dei digital creator, fino ad arrivare al comparto degli sport e degli esport passando per quello della musica, WMF si prepara a proporre un palinsesto di eventi unico nel suo genere con iniziative, attività, formazione, ospiti ed esperti internazionali, premiazioni e distretti fieristici dedicati all’interno di ogni manifestazione.


Leggi anche: PARLA COSMANO LOMBARDO, CEO DI SEARCH ON E IDEATORE DEL WMF


“Il WMF nasce come piazza d’incontro, agorà per la società globale con l’obiettivo di creare dinamiche di condivisione, confronto e sviluppo per un futuro migliore. Gli eventi che realizziamo al suo interno mettono in connessione più mondi e più utilizzi degli strumenti dell’innovazione tecnologica e digitale: tante occasioni utili per scoprire e toccare con mano che cosa significa innovare in modo inclusivo e sostenibile, in tanti ambiti e settori diversi”, spiega Cosmano Lombardo, Founder e Ceo di Search On Media Group e ideatore del WMF. “Si amplieranno eventi ormai affermati anche a livello internazionale come il World Startup Fest e torneranno anche il Creators Fest e la Digital Job Fair, per un confronto sul mondo del lavoro e le professioni digitali, passando poi per novità come l’Open Innovation Fest, evento dedicato a venture capital e investitori, e conferme come Music Fest, il festival musicale che quest’anno in particolare riserverà grandi sorprese nella sua line-up”.

Focus sul mondo dei creator

Dopo il successo dello scorso anno il Creators Fest torna con numerose iniziative e novità, pensate per scoprire, durante la tre giorni del WMF, tutto ciò che riguarda questa figura professionale sempre più diffusa, nonché il comparto in cui si inserisce e opera. 

Tra le novità di quest'anno il Creators District, che ha come main partner Show Reel Media Group, e gli incontri C2B (Creators to Business), realizzati per agevolare la connessione creator e agenzie digital o aziende interessate a nuove collaborazioni. Già confermata la presenza di creator di successo come Camihawke, Pow3r, Alessandro Masala (Breaking Italy), Jakidale e Favij.

Istituzioni, società e privati a confronto: Future of Government

Dopo i buoni risultati di Future of Italy, evento realizzato all’interno del WMF 2022, il prossimo giugno si svolgerà anche il nuovo evento verticale Future of Government, dedicato alla discussione del rapporto tra l'innovazione digitale e tecnologica con il sociale, l'economia e la cultura. Istituzioni politiche, terzo settore, centri di ricerca e università, sindacati, operatori economici, investitori e startup si confronteranno in oltre 35 talk e tavole rotonde per discutere di linee programmatiche, piani di intervento e prospettive regolatorie e normative all'insegna di uno sviluppo globale in termini economici, sociali e sostenibili.

Già confermata, all’interno di un palinsesto che anticipa il coinvolgimento di oltre 100 rappresentanti istituzionali, anche la presenza degli ambasciatori Jan Björklund, Ambasciatore di Svezia in Italia, Solvita Āboltiņa Ambasciatore della Lettonia in Italia e Abdelkrim Touahria Ambasciatore d’Algeria in Italia, e rappresentanti delle Regioni come Matteo Marnati, Assessore all’Innovazione, Ambiente, Energia e Ricerca - Regione Piemonte e Vincenzo Colla, Assessore allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione e relazioni internazionali - Regione Emilia-Romagna e altre figure di rilievo come Giorgio Metta Direttore Scientifico dell’IIT Istituto Italiano di Tecnologia e Maurizio Forte, Direttore dell'Ufficio di Coordinamento Promozione del Made in Italy di Agenzia ICE.

Musica, sport e cinema: i festival dedicati ad arte e mondo sportivo

Grande attenzione è posta anche nei confronti dell’intrattenimento artistico e al mondo dello sport, elettronico e non, con eventi verticali legati al mondo del cinema, della musica e, appunto, dello sport. Tra questi, anche il WMF Innovation Film Fest, un vero e proprio festival del cinema all’interno del WMF che giunge quest’anno alla terza edizione, dedicata al settantesimo anniversario della nascita di Massimo Troisi. 

Al WMF non mancheranno momenti di intrattenimento musicale grazie al Music Fest, un festival dedicato al mondo della musica e ai suoi artisti, che offrirà un'ampia gamma di eventi in diverse aree della Fiera di Rimini. Tra queste, il Mainstage, che ha ospitato nella scorsa edizione artisti del calibro di Irama, Roy Paci e Frankie Hi-nrg e il Pool Stage, un palco situato tra le due piscine della Fiera di Rimini, che ogni giorno accoglierà live performances e DJ set curati anche da band e artisti emergenti.

I partecipanti del WMF potranno inoltre accedere allo Sport & eSport Festival: un’occasione per scoprire il mondo e le innovazioni degli sport elettronici ma anche per riscoprire gli sport tradizionali, mettendosi in gioco, nel verso senso della parola. Non mancherà lo spazio espositivo dedicato al mondo eSports.

Le start up e l'intelligenza artificiale

Uno dei principali focus di questa edizione rimane il mondo dell’imprenditorialità innovativa, a cui vengono dedicati due eventi verticali: l’Open Innovation Fest e il World Startup Fest.

Torna anche quest’anno la Digital Job Fair, la fiera dedicata al mondo delle professioni digitali e alle realtà del Digital-Tech. In programma numerosi eventi volti ad agevolare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro digital, tra cui Digital Job Placement, il servizio di recruitment messo a disposizione dal WMF che consente a professionisti in cerca di occupazione e ad aziende con posizioni aperte di entrare in connessione per organizzare colloqui e business meeting. E ancora, incontri B2B, speed meeting e momenti di formazione sui temi del digitale grazie agli oltre 80 stage in programma.

Tra le iniziative di WMF for AI, l’insieme di attività volte alla diffusione di cultura, competenze e formazione sull’Intelligenza Artificiale per favorirne un uso virtuoso e utile all’intera società, all’interno del WMF ci sarà anche l’AI Global Summit, l’evento internazionale di riferimento per il settore dell’Artificial Intelligence, che vede tra i Main Partner realtà come Intel e Cineca. L’evento rappresenta un’occasione unica per scoprire le novità di settore, incontrare investitori e player del mondo dell’innovazione, osservare da vicino robot tra i più avanzati al mondo come Sophia, e formarsi, grazie ai 6 stage dedicati alle applicazioni dell’AI, analizzata anche negli usi per le PMI, il mondo education, health e molto altro. Inoltre, nell’area fieristica ci sarà una vera e propria AI Fairr, distretto espositivo dedicato al mondo dell’Intelligenza Artificiale.

Non mancheranno gli eventi interamente dedicati a tutti i professionisti del settore digital-tech per formarsi, aggiornarsi e acquisire nuove competenze. Tornano l’E-commerce Fest, il Web Marketing Festival, Key2Space Fest, Future Show e molto altro ancora.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI