L’Italia che Comunica, il premio promosso da UNA – Aziende della Comunicazione Unite, che celebra il valore della creatività, delle strategie e dei risultati delle campagne realizzate dalle agenzie italiane, ha svelato i vincitori della XIII edizione.
A emergere su tutti, conquistando il Premio Assoluto 2024 e un oro per la categoria "L'Italia che comunica con i film", è stata la campagna "La storia di Henry Roberts" di Ogilvy per Neutro Roberts.
Ecco tutti gli altri ori.
Per la categoria "L'Italia che comunica con i piccoli budget" vince "Her name in the game" dell'Associazione Calcio Milan con Serviceplan Italia, agenzia che guadagna anche l'oro in "L'Italia che comunica con il no profit", per la campagna di Actionaid "Black Freeday". Due gli ori per WWF Italia con Accenture Song che salgono sul gradino più alto del podio in "L'Italia che comunica con il design" per la campagna "WWF Conservation Collection" e in "L'Italia che comunica valori" per #wearethepanda. Due ori anche per l'agenzia Bitmama Reply grazie alla campagna contro la violenza "Una su tre" realizzata per Saugella nella categoria "L'Italia che comunica con ooh" e a "Pop by nature" per Chiquita in "L'Italia che comunica con la comunicazione integrata". "Summer hits symptoms" di Dentsu Creative per spotify si aggiudica l'oro per "L’italia che comunica con i social media e content creator" mentre Plenitude vince per la categoria "L’italia che comunica con il brand entertainment" per il progetto presentato a Sanremo.
A completare la classifica, è presente una sezione speciale con quattro categorie, Musica, Cultura, Sport e Cinema, dedicata a riconoscere persone che si sono distinte per le loro straordinarie capacità comunicative: i premi sono stati assegnati ai musicitsti Coma_Cose, all’atleta Gianmarco Tamberi, al divulgatore scientifico Andrea Moccia e alla comica Luciana Littizzetto.
Un Premio Speciale è stato assegnato all’attrice Claudia Gerini per l’impegno sociale di ActionAid. Infine, il Premio Speciale da parte del main sponsor della serata, "L’Italia che comunica con RTL 102.5", che è stato assegnato alla campagna “Kia Sportage Fireflies” dell’agenzia Innocean Italy per Kia.
Fabrizia Marchi, Presidente della Giuria del Premio 2023, ha commentato: “Essere Presidente di questo premio è stato un privilegio straordinario: celebrare il patrimonio di idee, creatività e talento del nostro Paese è un’esperienza unica. I progetti partecipanti hanno raggiunto livelli altissimi, come dimostrano i 30 premiati e i 9 al vertice. Quest’anno, il criterio centrale di valutazione è stato l’impatto: la capacità dei lavori iscritti di fare la differenza, offrire nuove prospettive e lasciare un segno duraturo. Creatività, efficacia e rilevanza sociale sono stati il cuore delle nostre analisi, ricordandoci quanto il nostro lavoro possa influenzare cultura e comportamenti. È una responsabilità che dobbiamo sempre tenere presente e riportare al centro del dibattito nella nostra Industry”.
Davide Arduini, Presidente di UNA, ha aggiunto: “Le campagne premiate quest’anno a L’Italia Che Comunica sono un chiaro esempio dell’eccellenza e dell’innovazione che caratterizzano il nostro settore. Ogni progetto rappresenta una risposta efficace alle sfide del mercato, dimostrando la capacità delle agenzie italiane di comunicare in modo sempre più incisivo, creativo e strategico. È evidente che la qualità della comunicazione sta raggiungendo nuovi standard, e queste campagne ne sono la prova tangibile, confermando l’importanza di un approccio sempre più orientato ai risultati e al coinvolgimento del pubblico”.
“Anche quest’anno L’Italia Che Comunica ha svolto un ruolo fondamentale nel mettere in luce l’eccellenza del settore della comunicazione in Italia”, afferma Salvo Ferrara, coordinatore di UNA Live Hub e organizzatore del Premio. “Il premio, che da questa edizione mette l’impatto al centro, premiando progetti che sanno fare la differenza nel Paese, si conferma sempre più un punto di riferimento. Un grazie di cuore a tutte le giurie e agli sponsor, il cui supporto è essenziale per il successo e la crescita di questa iniziativa”.