Corax, social media company che ha chiuso il 2024 con un incremento del 130% dei ricavi e che nel 2025 mira a consolidarsi attraverso nuove acquisizioni, rafforza il proprio impegno verso la sostenibilità, promuovendo “Futuro in atto”. L'evento ispirato all’innovazione sostenibile e pensato per stimolare dialoghi concreti sul futuro del nostro pianeta, organizzato con Giovanni Storti, Giacomo Poretti e Michelangelo Pistoletto, si è tenuto il 3 luglio con la partecipazione del Sindaco di Milano Beppe Sala, dei due comici, dell'artista, della divulgatrice scientifica Arianna Izzi di Immedia e dei conduttori di Pianeta B12.
Un incontro, ospitato dalla sede della società guidata da Enrico Bricchi, nato dal desiderio di immaginare e costruire un domani più consapevole, più sostenibile, più condiviso, che ha visto la partecipazione di personalità provenienti da ambiti diversi, unite dalla volontà di riflettere insieme sul presente e sul futuro.
Due opere inedite di Michelangelo Pistoletto sono state esposte all’interno degli spazi Corax, a fare da cornice a una serata scandita da talk intensi, contaminazioni tra arte, politica, media e cittadinanza attiva, e momenti di incontro e scambio, accompagnati da musica live eseguita al pianoforte da Emanuele Misuraca.
Il programma si è aperto con lo spazio “Comune Futuro”, un confronto che ha visto protagonisti il Sindaco Beppe Sala ed Enrico Bricchi, CEO di Corax. A seguire, si sono alternati sul palco Giacomo Poretti, Giovanni Storti e Michelangelo Pistoletto con lo speech “Dentro l’Opera”, e successivamente Arianna Izzi, responsabile editoriale di Immedia, insieme ai conduttori di Pianeta B12, per il panel “Ossigeno Pop”.
“Come editore ci poniamo sempre delle domande per creare un nuovo punto di vista ai nostri utenti dei media che gestiamo. Attraverso Futuro in Atto abbiamo voluto comunicare un punto di vista innovativo come quello di Michelangelo Pistoletto che da anni continua a innovare e ad anticipare i tempi”, ha dichiarato Enrico Bricchi, CEO e Founder di Corax.
“Futuro in atto” si inserisce all’interno delle iniziative di Corax a sostegno del progetto Let Eat Bi, ideato da Michelangelo Pistoletto per promuovere la rigenerazione sociale e ambientale attraverso l’agricoltura sostenibile e il recupero del territorio.
Corax unisce competenze strategiche e creative in un team multidisciplinare. Opera come agenzia e come editore, sviluppando contenuti e format pensati per accompagnare la crescita dei partner.