• Programmatic
  • Engage conference
27/09/2023
di Alessandra La Rosa

Stabili i lettori della stampa (+0,6%), crescono quelli delle copie digitali. I dati Audipress 2023/II di Audicom

I formati digitali raggiungono 7,1 milioni di lettori complessivi, con un ulteriore incremento dell'1,3%, a conferma del radicamento nelle abitudini di fruizione

audicom.jpg

È stabile il numero di italiani che nell’ultimo anno hanno letto o sfogliato un titolo stampa su carta e/o digitale replica.

Secondo gli ultimi dati del sistema Audipress 2023/II rilasciati da Audicom, la società nata dalla fusione tra Audiweb s.r.l. e Audipress s.r.l., che coprono l'anno mobile da settembre 2022 a luglio 2023, sono 31,9 milioni gli individui in Italia che hanno letto o sfogliato un titolo stampa su carta e/o digitale replica, pari al 61,1% della popolazione dai 14 anni in su.

Rispetto all'edizione precedente, il dato complessivo riferito ai lettori stampa negli ultimi trenta giorni registra una variazione del +0,6%, a parità di testate rilevate, “segno di un trend sostanzialmente stabile che conferma un significativo consolidamento per questo comparto”, si legge in una nota.

Le copie replica (formato digitale) raggiungono 7,1 milioni di lettori complessivi, con un ulteriore incremento dell'1,3% a conferma dell’andamento positivo e costante iniziato nel periodo pandemico. La variazione più significativa si registra per le copie replica dei Quotidiani, con 2 milioni 462 mila Lettori (+1,6% rispetto alla rilevazione precedente).

Il formato digitale è ormai radicato nelle abitudini di fruizione di un segmento stabile e fedele di lettori, confermato dai dati delle precedenti pubblicazioni. Il fenomeno è esploso a partire dai dati della rilevazione effettuata in pieno periodo pandemico (2020/III), in cui si registravano 3,2 milioni di lettori copia replica, cresciuti sensibilmente rispetto all’edizione precedente (2019/III) che vedeva solo 1,5 milioni di lettori.

foto2.png

Entrando nel dettaglio dei formati e delle modalità di lettura delle testate in rilevazione, risulta che i Quotidiani si attestano a 11,7 milioni di lettori su carta e/o digitale replica nel giorno medio (il 22,5% della popolazione dai 14 anni in su), generando 17 milioni 140 mila letture nel giorno medio.

foto3.png

Per quanto riguarda i Settimanali, sono 8,6 milioni i lettori su carta e/o digitale replica nell'ultima settimana (il 16,6% della popolazione dai 14 anni in su), per un totale di 13 milioni 83 mila letture nell'ultimo periodo.

foto4.png

Anche i Mensili rilevati presentano dati stabili, con 8,1 milioni di lettori su carta e/o digitale replica di almeno una testata di questa categoria negli ultimi 30 giorni (il 15,6% della popolazione di 14 anni e oltre), 12 milioni 238 mila letture Mensili nell'ultimo periodo e una composizione sociodemografica omogenea tra i differenti segmenti della popolazione.

foto5.png

Analizzando i dati sulle abitudini di consumo, restano confermati gli indici positivi di frequenza per tutti i comparti rilevati: per i Quotidiani, con il 59,8% dei lettori negli ultimi 3 mesi che hanno letto almeno una testata da 4 a 7 giorni a settimana; per i Settimanali, con il 45% dei Lettori che hanno letto da 9 a 12 numeri; per i Mensili, con il 43,5% dei Lettori che ha letto da 4 a 8 numeri in 12 mesi.

foto6.png

Anche i dati sulla fonte di provenienza della copia letta evidenziano una continuità nella volontà d’acquisto: il 61,3% dei lettori di Quotidiani ha letto almeno una testata acquistata personalmente e/o da un familiare o in abbonamento, il 76,1% nel caso dei Settimanali e il 73,7% nel caso dei Mensili.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI