Il fenomeno delle farmacie online è sempre più in ascesa, con una crescita esponenziale. Questo trend è stato ulteriormente accelerato dalla pandemia di COVID-19, che dal 2020 ha spinto sempre più consumatori a rivolgersi al commercio elettronico per l'acquisto di prodotti farmaceutici e per la cura della persona. Si tratta di un settore con uno dei tassi di crescita annuali più alto, che nel primo trimestre del 2023 ha già raggiunto un fatturato 216 milioni di euro.
Tra le principali cause della crescita c’è il fatto che le farmacie online stanno diventando quasi dei grandi centri commerciali online, nei quali è possibile trovare brand store e tantissimi tipi di prodotti: farmaci da banco, articoli sanitari, cosmetici, integratori alimentari, alimenti senza glutine, alimenti ai fini medici o adatti a particolari diete, prodotti per la cura del bambino, prodotti omeopatici e fitoterapici, prodotti per animali e molto altro.
«Si tratta di un’opportunità in cui sempre più farmacie si stanno lanciando – spiega a Engage Nicolò Petrone, co-founder e CEO della startup 1000Farmacie –, con centinaia di nuovi e-commerce che aprono ogni anno. Tanti proprietari di farmacie fisiche, infatti, stanno cogliendo questa opportunità, iniziando a vendere i propri prodotti anche online. Questo però comporta che la farmacia investa ingenti risorse per la logistica, dovendo creare un sistema per la gestione del magazzino (che spesso va ampliato) e le spedizioni. Inoltre, ci sono costi da sostenere anche per la creazione dello store online, con tutte le attività di marketing correlate.»
Cambiare le regole del gioco: il caso 1000Farmacie
In questo contesto, 1000Farmacie punta a cambiare le regole del gioco. Petrone ci spiega perché: «1000Farmacie non è una semplice farmacia online – racconta il manager –. Solitamente, la nascita di una farmacia online vede un’azienda fisica presente nel settore farmaceutico che entra nel mondo digitale, spesso rivolgendosi all’esterno per le competenze necessarie. Il caso di 1000Farmacie segue il percorso inverso: un’azienda con expertise digital e business è entrata nel settore farmaceutico.»
«Nello specifico – prosegue il manager –, 1000Farmacie ha creato una rete di più di 80 piccole farmacie, che si affidano a questa moderna piattaforma per vendere online senza sostenere pesanti costi per la costruzione e la gestione dello store. Questo sistema permette di superare i principali fattori critici che le farmacie online devono affrontare. Innanzitutto, i costi di spedizione: quasi tutte le farmacie online offrono la spedizione gratuita oltre una certa soglia di spesa. Questo può portare ad assottigliare troppo il margine di ricavo, soprattutto per spedizioni in luoghi molto distanti dalla farmacia o difficilmente raggiungibili. Inoltre, i consumatori sono sempre più abituati a ricevere il prodotto velocemente con una consegna in 24/48 ore, cosa che alza i costi di consegna e gestione. Secondariamente, la gestione del magazzino: uno dei fattori chiave di successo per una farmacia online è avere a disposizione un’ampia scelta di prodotti. Il consumatore tende ad acquistare più prodotti per volta e c’è il rischio che, se non trova tutti i prodotti di cui ha bisogno, si rivolgerà ad un concorrente. Questo comporta che la farmacia deve tenere in stock tanti prodotti, investendo nell’acquisto delle scorte e nello spazio fisico dove accumulare la merce. Per ricoprire questi costi c’è bisogno di un volume di vendita ampio e costante, anche per evitare che i prodotti in magazzino scadano. Infine, i prezzi competitivi: data la forte concorrenza nel settore, è fondamentale offrire dei prezzi competitivi. Ormai è semplice per il consumatore confrontare i prezzi dei vari store e scegliere quello più conveniente. Questo porta le farmacie online a proporre prezzi bassi e promozioni che non sempre sono economicamente sostenibili».
1000Farmacie punta a fare rete
Creando una fitta rete di farmacie collocate in tutta Italia, 1000farmacie.it riesce a raggiungere la massima efficienza in tre fattori critici di successo, spiega Petrone: «Per prima cosa, efficienza nelle spedizioni: a differenza delle altre farmacie online, 1000Farmacie non deve preoccuparsi di effettuare delle costose spedizioni per lunghe distanze. Infatti, il sistema permette di effettuare la spedizione del prodotto dalla farmacia che si trova più vicina all’utente. Questo è importante anche per la velocità di consegna, che si accorcia dovendo sostenere una distanza inferiore. Secondo, efficienza nella gestione del magazzino: dato che può contare sui magazzini di più di 150 farmacie, 1000Farmacie può mettere a disposizione un ampio catalogo senza sopportare grossi costi di stoccaggio e conservazione dei prodotti. Terzo, efficienza nei prezzi: mettere le aziende in rete permette anche di sfruttare i diversi poteri di acquisto delle farmacie. Infatti, è normale che ogni farmacia abbia alcuni prodotti per i quali riesce ad offrire prezzi più bassi. Il sistema 1000Farmacie permette di mettere insieme questi punti di forza per offrire al cliente il prezzo più vantaggioso. Tutto questo avviene senza che il consumatore si accorga di nulla, dato che c’è un algoritmo che sceglie in modo automatico la farmacia più vicina al consumatore che ha a disposizione il prodotto al prezzo migliore.»
Il mercato delle farmacie online prevede l’ingresso di centinaia di nuovi player ogni anno. Tuttavia, abbiamo visto che ci sono forti barriere all’ingresso nel mercato per via dei pesanti costi da sostenere. Inoltre, non è detto che se si riesce ad entrare nel mercato si riuscirà a vendere e generare profitto. Infatti, il mercato delle farmacie online risulta molto concentrato: nel 2022 i primi 10 grandi player hanno detenuto il 53% del mercato. «1000Farmacie rappresenta l’unica risorsa per tantissime piccole farmacie per entrare nel mercato e competere con questi grandi player – aggiunge Petrone –. In quest’ottica, la piattaforma aumenta sicuramente la competitività del settore, che non è più accessibile solo a pochi. 1000Farmacie rappresenta inoltre un competitor molto forte, che è arrivato in pochi anni a competere con i colossi del settore. Questo grazie all’efficienza e l’innovatività nella gestione dei processi e alle risorse che ha a disposizione. Infatti, in un round di investimenti avviato a febbraio 2022 la società ha ottenuto un finanziamento di 15 milioni di dollari, fattore indicativo anche della fiducia che gli investitori pongono su questo ambizioso progetto. 1000Farmacie potrebbe rappresentare un nuovo modo di fare rete, con la tecnologia come elemento chiave che fa da collante tra gli attori.»