Marianna Ghirlanda, Presidente IAA Italy
Experience, ovvero l’eccellenza a cui sempre più brand aspirano; People, per restituire al settore della comunicazione un forte appeal sui giovani talenti; Society, per valorizzare l’impatto positivo che pubblicità e marketing possono avere sulla collettività. Sono queste le tre dimensioni attrorno a cui si sviluppa il programma 2022-2024 di IAA Italy, presentato questa mattina a Milano da Marianna Ghirlanda al suo esordio da Presidente del chapter Italiano dell’Associazione.
Leggi anche: MARIANNA GHIRLANDA È IL NUOVO PRESIDENTE DI IAA ITALY
Nata nel 1938 a New York (e attiva in Italia dal 1965), IAA si propone come luogo di interscambio culturale per il monde della comunicazione, trasversale rispetto alle varie specializzazioni e caratterizzata da un forte profilo internazionale, grazie ai circa 4000 associati in 56 Paesi. “I nostri associati sono aziende nazionali, multinazionali e professionisti del marketing e della comunicazione che intendono interagire e sviluppare relazioni, anche di business, davvero in una dimensione internazionale e quindi ad un livello che va oltre l’ambito delle associazioni di settore con le quali siamo molto più che complementari dal momento che un professionista o azienda associato ad un’altra organizzazione può completare il suo standing entrando in un network di colleghi che si ramifica su oltre 50 paesi nel mondo” ha detto Ghirlanda, che al ruolo di IAA Italy, sono entusiasta socia di ADCI e membro di OBE Osservatorio Brand Entertainment. E come me tanti altri colleghi”.
“Il biennio che mi appresto, insieme al nuovo Consiglio, ad inaugurare va decisamente nel segno della continuità del lavoro straordinario svolto dal mio predecessore Alberto Dal Sasso, che per nostra gioia – sottolinea Marianna Ghirlanda – rimane comunque in Consiglio come past-president, e dal suo team: cito solo ad esempio Stella Romagnoli anch’essa ancora con noi come Direttore generale, o i vice presidenti Marco De Angeli e Andrea Cioffi riconfermati nel loro incarico”.
Il programma per il biennio 2022-2024 di IAA Italy
L’obiettivo della Presidente e del Consiglio per il biennio 2022-2024 e far crescere ulteriormente IAA Italy. Diverse sono le iniziative già in progress:
Nell’ambito della dimensione dell’”experience” è stato attivato un focus sulla comunicazione del lusso, per individuare e selezionare i più significativi progetti degli attori del lusso internazionale e generare e diffondere conoscenze aggiornate sulle leve di marketing e comunicazione dell’alto di gamma, scenario a cui sempre più brand aspirano.
Nel capitolo People, è stato avviato un progetto di employer branding per supportare le imprese italiane nello sviluppo e nell'adozione di best practices comunicative per attrarre e trattenere persone di talento.
Nella sfera della “Society”, oltre alle attività di sensibilizzazione sui temi della D&I giù attivi, (con il supporto di Google), è in rampa di lancio un’iniziativa finalizzata a valutare le campagne pubblicitarie in termini di impatto sociale.
La dimensione internazionale di IAA non solo consentirà ai soci di partecipare alle numerose
attività da IAA Global – ad esempio il 3 Novembre prossimo a Bucarest si terrà l’evento internazionale ‘Creativity4Better’ - ma anche di intervenire attivamente nell’organizzazione di eventi a respiro internazionale su tematiche di frontiera dell’industry marcom.