• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
05/02/2025
di Mario Mancuso

Dataventure acquisisce The Ramp per consolidare la sua posizione nel marketing locale

Il gruppo specializzato in data e performance marketing punta a raggiungere a fine anno un fatturato di 30 milioni di euro di fatturato

dataventure.png

Dataventure, filiale del gruppo EDG specializzata in Data e Performance Marketing, ha annunciato l'acquisizione di The Ramp, compagnia adtech francese specializzata nell'acquisto pubblicitario multilocale.

Questa fusione mira a rafforzare il settore del marketing locale di Dataventure, in un contesto di crescente digitalizzazione delle strategie e di progressiva scomparsa dei volantini cartacei.

Fondata nel 2019, The Ramp è diventata un partner chiave per grandi marchi come McDonald's, Sport2000 e Franprix. La sua tecnologia consente agli inserzionisti di gestire efficacemente le proprie campagne locali aggregando i canali di marketing diretto e digitale e offrendo ai punti vendita un'autonomia di comunicazione armonizzata.

La fusione con Dataventure, con cui The Ramp collabora già per diversi inserzionisti, si inserisce in una visione comune, riporta la nota stampa: combinare tecnologia, esperienza settoriale e supporto per aiutare i marchi a sviluppare strategie digitali multicanale, innovative e di forte impatto.

Unendo le loro competenze, Dataventure e The Ramp offrono ora una soluzione completa che copre tutti i canali della pubblicità locale, combinando marketing diretto e digitale.

I fondatori e il team dirigente di The Ramp continueranno a gestire le attività operative, in armonia con il modello di gestione applicato da Dataventure.

“The Ramp ci porta l’agilità tecnologica e l’esperienza necessaria per offrire una soluzione pubblicitaria multilocale completa, con numerosi fattori di differenziazione in un mercato in forte crescita.” dichiara Jérémy Lellouche, co-fondatore e direttore generale di Dataventure.

Grazie a questa acquisizione, Dataventure Group punta a raggiungere un fatturato di 30 milioni di euro e 140 dipendenti entro il 2025.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI