Maserati ha stretto una collaborazione con Meta e scelto di sperimentare nuove esperienze di comunicazione
L’evoluzione digitale è una sfida imprescindibile, anche per i brand del lusso, spesso pionieri nell’adattare i loro codici distintivi e raffinati al linguaggio immediato dei social media. Maserati, marchio storico dell’automotive italiano di lusso, ha deciso di affrontare questa sfida stringendo una collaborazione con Meta, esplorando nuove strategie comunicative e adattando la propria presenza digitale ai formati più innovativi con obiettivi di lead generation.
L’importanza dell’innovazione digitale nel lusso
Il settore del lusso si confronta con una costante evoluzione nei comportamenti dei consumatori, sempre più orientati verso contenuti brevi e immersivi. Ecco perché coniugare innovazione e brand identity è necessario per rimanere competitivi. Maserati ha scelto di rispondere a questa sfida sperimentando i Reels di Facebook e Instagram - che vengono condivisi dagli utenti delle piattaforme in media 4,5 miliardi di volte ogni giorno - ottimizzando le proprie campagne per incrementare il volume di lead e ridurre i costi di acquisizione.
Leggi anche: META, INNOVAZIONE DIGITALE E BRAND EQUITY AL CENTRO DELLE ULTIME NOVITÀ
Maserati e Reels: un nuovo approccio alla comunicazione
Per questa iniziativa, Maserati ha adottato un approccio basato su test e apprendimento, ridefinendo i propri contenuti video per renderli più adatti al formato mobile-first dei Reels, che catalizzano mediamente il 50% del tempo trascorso su Instagram.
In passato, le campagne del brand erano caratterizzate da video eleganti ma dal ritmo più lento, pensati principalmente per la tv. Con il supporto di Meta, il team ha sviluppato una nuova creatività pubblicitaria, puntando su effetti visivi accattivanti, musica dinamica e storytelling emozionale. Il messaggio, chiaro e immediato sin dai primi secondi, è riuscito a catturare subito l’attenzione, senza sacrificare la coerenza con l’identità esclusiva del brand.
Un elemento distintivo della strategia è stata l’integrazione di effetti visivi e sonori capaci di creare un’esperienza immersiva e rafforzare la connessione con il pubblico. I contenuti sono stati ottimizzati per il formato verticale 9:16, garantendo massima visibilità su dispositivi mobili.
L’efficacia della strategia: risultati misurabili
Per valutare l’efficacia della nuova strategia, Maserati ha eseguito un test A/B attraverso il tool pubblicitario Meta Ads Manager, confrontando una campagna lead con creatività tradizionale e una con contenuti ottimizzati per Reels. Le inserzioni caratterizzate dai Reels, rivolte a un pubblico adulto in Germania e distribuite su Facebook e Instagram, hanno evidenziato una riduzione del costo per lead del 20% grazie alle creatività pensate appositamente per questo formato e un aumento del 25% nel numero di lead generati.
Leggi anche: META PUNTA SULLA LEAD GENERATION POTENZIATA DALL’AI: «NEL 2025 NOVITÀ IN ARRIVO»
Gli strumenti della campagna
A decretare il successo della campagna di Maserati, non solo i Reels, ma diverse soluzioni digitali Meta di cui si è avvalso il brand, tra cui Video Ads per catturare l’attenzione del pubblico, Lead Ads per ottenere contatti qualificati e Reels Ads per sfruttare il formato full-screen immersivo.
Instagram Reels è stato il canale principale per massimizzare il coinvolgimento, mentre gli strumenti di misurazione hanno permesso di analizzare le performance e ottimizzare le strategie di marketing basandosi su dati quantificabili.
L’innovazione digitale come leva strategica
Secondo Roberto Acquaviva, Director of Automotive, CPG and agencies di Meta, «L’esperienza di Maserati dimostra come brand di un settore peculiare come quello del lusso possano trarre vantaggio dall’evoluzione digitale, senza compromettere la propria brand identity. La collaborazione con Meta ha permesso al marchio di rinnovare il proprio linguaggio pubblicitario, sfruttando soluzioni, come i Reels, con cui le persone interagiscono ogni giorno, amplificando ulteriormente il coinvolgimento del pubblico e l’efficienza delle campagne».
Leggi anche: LE INFORMAZIONI SULLE INSERZIONI PER IL SETTORE AUTOMOTIVE DI META
In un contesto di mercato sempre più frammentato e competitivo, l’innovazione digitale e l’apertura alla sperimentazione si rivelano strumenti essenziali per il successo dei brand di lusso nell’era digitale, in cui il pubblico è sempre più orientato verso nuove e ingaggianti esperienze di comunicazione.