• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
05/12/2024
di Lorenzo Mosciatti

Seif (Il Fatto Quotidiano) aggiorna il piano industriale al 2027 e investe nell’AI

L’editrice si attende una crescita media annua del 12,8% nel prossimo triennio. Acquisito il 10% della della start up Kikero

Cinzia Monteverdi guida SEIF, l'editrice de Il Fatto Quotidiano

Cinzia Monteverdi guida SEIF, l'editrice de Il Fatto Quotidiano

Il consiglio di amministrazione di Seif, Società Editoriale Il Fatto, aggiorna il piano industriale triennale consolidato 2025-2027 e annuncia l'acquisizione del 10% del capitale della start up Kikero. Il board del gruppo editoriale quotato su Euronext Growth Milan ed Euronext Growth Paris, e a cui fa capo Il Fatto Quotidiano, stima oggi un Cagr 2025-2027 dei ricavi delle vendite e delle prestazioni consolidati pari a circa il 12,8%, rispetto al +14,9% ipotizzato in precedenza per il triennio 2024-2026 pari al 14,9%. 

“Il tasso di crescita medio atteso risente positivamente dell'ulteriore rafforzamento della community, dei canali digitali e della Scuola de Il Fatto. Il valore di Cagr inferiore nel triennio 2025-2027 è dovuto principalmente alla crescita dei ricavi di partenza del periodo preso in considerazione, rispetto a quelli del precedente piano 2024-2026”, spiega il gruppo nella nota. Seif stima quindi circa al 61% l'incidenza dei ricavi in arco di piano derivanti dai canali digitali, in linea con il 62% stimato al 2026. “La minima riduzione dell'incidenza dei ricavi digitali è dovuta ad una crescita, superiore alle stime precedenti, dei ricavi della vendita dei libri, considerati tra i ricavi non digitali”, spiega sempre il gruppo. 

Seif ha chiuso il 2023 con ricavi pari a 29,273 milioni di euro, in crescita del 4,6%, un Ebitda in aumento a 2,261 milioni con un margine del 6,5% (+1,2% sul 2022) e una perdita ridotta da 4,291 a 2,388 milioni. Nel primo semestre del 2024 i ricavi sono risultati in aumento da 14,51 a 15,45 milioni di euro (+6,5%), così come l'Ebitda salita a 1,42 milioni. La perdita netta è stata invece di 1,13 milioni, in linea con quella del pari periodo del 2023.

"L'execution del piano industriale deliberato circa due anni fa procede secondo le direttrici della centralità delle nostre testate giornalistiche, dello sviluppo della componente digitale del nostro gruppo e del rafforzamento ulteriore della Scuola del Fatto e di tutti i rami di produzione di Seif. Il piano industriale guarda anche all'innovazione tecnologica. A piccoli passi stiamo investendo anche sull'intelligenza artificiale finalizzata allo sviluppo dei ricavi e delle marginalità”, commenta Cinzia Monteverdi, a.d. di Seif.

L'acquisizione del 10% di Kikero  

Il CdA ha intanto dato mandato proprio a Monteverdi di sottoscrivere un contratto di investimento per l'acquisizione del 10% del capitale sociale di Kikero, una start up statunitense nata su idea di Giulio De Angeli, neuroscienziato, ricercatore e sviluppatore nell'ambito dell'intelligenza artificiale, per un controvalore complessivo pari a 300.000 euro di cui 250.000 euro mediante versamento di corrispettivo in denaro suddiviso in 6 tranche nel corso dei prossimi 18 mesi e 50.000 mediante "media for equity".

La start up è proprietaria di un'applicazione finalizzata a potenziare la velocità di apprendimento da parte degli studenti mediante l'utilizzo dell'intelligenza artificiale. L'applicazione di Kikero consente di generare mnemotecniche personalizzate, in grado di migliorare le capacità di apprendimento dell'utente finale. Il progetto Kikero, rivolto a un mercato anche internazionale, ha l'obiettivo di sviluppare le sinergie legate al ramo della formazione e i ricavi conseguenti.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI