Hypercast, al via alle sessioni di approfondimento sul mondo del podcast
Lo scorso 19 ottobre Hypercast ha dato il via alle sessioni di approfondimento sul mondo del podcast a Milano, presso C.space: si tratta di giornate di approfondimento sullo stato dell’arte del podcast fra contenuti, strategia e misurabilità, che si terranno una volta ogni due mesi.
L’incontro è stato aperto da Carlo Pasquazi, direttore generale di Hypercast, con una riflessione sul presente del podcast e un’introduzione dell’azienda. «Stando anche ai dati più recenti, il podcast ha dimostrato di essere tutt’altro che un fuoco di paglia», afferma Pasquazi, «il pubblico è in costante aumento e le aziende confermano la loro fiducia verso questo canale innovativo e immediato. In questo orizzonte, Hypercast ha saputo inserirsi con capacità produttive, strumenti altamente performanti come Hyperboost+ e creatività dei contenuti». Il compito di illustrare l’approccio creativo dell’agenzia e presentare alcune case histories di successo è stato affidato a Raffaele Costantino. In particolare, il direttore creativo di Hypercast ha sviluppato un focus sulle produzioni original e branded, permettendo ai presenti di ascoltare alcuni estratti e coinvolgendo Maria Cafagna, autrice Hypercast, per raccontare i progetti “Il Decennio Breve. Guida semiseria agli anni zero” e “Chi lo ha detto?”.
Leggi anche: HYPERCAST: ROBERTO VERRENGIA È IL NUOVO HEAD OF SALES
«In un certo senso, per l'agenzia podcast tutte le produzioni sono “original”», ha spiegato Costantino «perché il nostro team creativo mette sempre a disposizione del brand contenuti originali. La scelta sta poi al brand: può cucire una produzione su misura per sé stesso o semplicemente sponsorizzarla con la propria “firma”».
Sull’argomento sono intervenute anche Lucia Ferrazzano e Silvia Ferroni di Vogue Eyewear per raccontare il progetto “Chi lo ha detto?” il podcast che mette in discussione gli stereotipi di genere legati al mondo della moda, con gli ospiti Pierluca Mariti, Nick Cerioni, BigMama, Elena Mariani, Karma B e Sara Prontera di Valtur, che ha raccontato il progetto podcast “Valtur presenta: Cervinia” con Gloria Aura Bortolini, dedicato al nuovo Valtur Cervinia Cristallo Ski Resort e da poco disponibile anche in lingua inglese.
Roberto Verrengia, Head of Sales di Hypercast, ha infine illustrato la tecnologia di machine learning Hyperboost+, strumento proprietario dell’agenzia che permette di ottimizzare la distribuzione dei podcast con seeding targettizzato in centinaia di siti branded safe, per avere ascoltatori garantiti e download certificati secondo i più recenti standard IAB. Hyperboost+ è uno strumento compatibile con le principali piattaforme di hosting, piattaforme di streaming e tecnologie di tracciamento. «È sicuramente un punto a favore di Hypercast poter mettere a disposizione dei brand questa piattaforma di machine learning unica nel mercato», ha spiegato Verrengia. «Hyperboost+ ci permette di offrire servizi avanzati di seeding e di garantire ascoltatori ai podcast aziendali, accompagnando così i grandi marchi nello sviluppo della propria identità digitale».