Il 2023 per GreenMe.it è stato all’insegna della promozione del turismo sostenibile
Anche nell'anno appena concluso GreenMe.it si è confermato tra i siti di riferimento nella promozione del turismo sostenibile a livello europeo. La storica testata nel lifestyle green ha, infatti, raggiunto nel 2023 “nuovi apici nella promozione del settore travel grazie alle preziose collaborazioni con gli uffici del turismo di diverse nazioni” come si legge nella nota stampa.
Da anni nella classifica dei primi 50 media digitali per audience, la testata nata nel 2009 è stata scelta da diversi enti del turismo per promuovere l'impegno nella gestione sostenibile delle loro destinazioni attraverso progetti branded che hanno saputo evidenziare non solo le bellezze naturali, culturali e gastronomiche delle diverse località, ma soprattutto la responsabilità con cui i territori stanno provando a far coesistere turismo e attenzione per l'ambiente.
Il sito con oltre 15 milioni di pagine viste ogni mese e con una community social che vanta 1,5 milioni di follower (tra Facebook, Instagram, Pinterest, Youtube, Tiktok ed il nuovo Threads) riesce a raggiungere un target “variegato sia in termini di età che di capacità di spesa, ma accomunato dalla propensione a un altro tipo di viaggio, più attento e rispettoso” si apprende dalla nota.
Proprio a questo target di viaggiatori sono rivolte le iniziative sviluppate con i diversi Enti del Turismo di Paesi come Spagna, Germania e Irlanda, finalizzate attraverso la creazione di contenuti coinvolgenti e informativi.
Il progetto “Ti Meriti la Spagna Green”, ad esempio, “ha dimostrato l'efficacia della piattaforma anche nel lungo periodo nel raggiungere un vasto pubblico appassionato e consapevole, in grado di offrire con i suoi canali sia l'autorevolezza propria di una testata giornalistica che l'entertainment caratteristici della comunicazione social”.
"Siamo estremamente contenti dei risultati ottenuti quest'anno – afferma il responsabile progetti speciali di GreenMe, Daniele Feliziani -. È un onore per noi essere scelti da prestigiosi enti del turismo come luogo privilegiato per comunicare le loro destinazioni sostenibili. Queste collaborazioni rappresentano non solo un segno di fiducia nel nostro operato, ma anche una conferma dell'importanza crescente di un approccio sostenibile nell'industria turistica. Anche perché un turismo più rispettoso dell'ambiente nel futuro prossimo diventerà l'unico tipo di turismo possibile”.