“Di tutto, di tutti”: questo lo slogan usato da Rai e Rai Pubblicità per lanciare la nuova stagione televisiva 2023/2024, presentata a stampa e aziende investitrici nell’inconsueta location del Centro di Produzione Rai di Napoli, ci cui si celebrano i 60 anni di attività. Un claim che sottolinea l’ampiezza dell’offerta della tv pubblica, ma anche lo sforzo compiuto dal nuovo corso Rai guidato dall’a.d. Roberto Sergio e dal D.g. Giampaolo Rossi (entrati in carica meno di due mesi fa) per rappresentare il più ampio spettro di sensibilità, anche alla luce dell’uscita di una serie di conduttori eccellenti nel campo dell’approfondimento informativo, da Fabio Fazio a Lucia Annunziata e Bianca Berlinguer.
"Abbiamo fatto un grande sforzo per aggiungere, innovare, sperimentare e mettere a punto palinsesti arricchiti di personalità, competenze, contenuti: abbiamo 30 nuovi programmi, parecchi talent in più specie tra access prime time e seconde serate. Aggiungere vuol dire essere ancora più pluralisti di come la Rai è stata in passato: un obiettivo che siamo riusciti a raggiungere, è che è anche un investimento per il futuro della Rai", ha detto l'amministratore delegato Roberto Sergio introducendo la nuova offerta.
Con un’ossatura basata sulla conferma dei format di maggior successo su Rai 1, una ricca offerta di fiction, e una buona dose di novità specie su Rai 2 e Rai 3, la nuova stagione Rai ha il compito di consolidare la leadership della Rai nel panorama tv italiano, forte di un dato di
share del 40% sul target spendenti nel periodo gennaio-maggio 2023 e 7 serate su 10 vinte in prime time. Di seguito le principali caratteristiche della programmazione Rai in onda da settembre.
Rai 1: l’ammiraglia conferma i big
In un anno ricco di novità per il servizio pubblico, Rai 1 va sul sicuro per mantenere la sua leadership, forte del 21,2% di share media in prime time (inclusa l’estate) e del 19,2% nelle 24 ore. La stagione si aprirà quindi con i classici show del venerdì e del sabato, Tale e quale show con Carlo Conti (dal 22 settembre) e Milly Carlucci con Ballando con le stelle (dal 21 ottobre). In generale la rete ammiraglia della Rai intende confermarsi nella prossima stagione come il brand delle famiglie, con una programmazione multigenere capace di parlare a tutte le fasce di pubblico.
Ecco quindi tante conferme nel daytime, a partire da Unomattina, che si allunga di mezz’ora e vede l’ingresso alla conduzione di Daniela Ferolla accanto a Massimiliano Ossini, fino a “è sempre mezzogiorno” con Antonella Clerici. Alle 14, al posto di Serena Bortone con Oggi è un altro giorno, debutta “La volta buona” con Caterina Balivo: un programma di infotainment che si propone di raccontare le eccellenze italiane in ambito sociale, culturale, imprenditoriale, sportivo e di spettacolo. La domenica pomeriggio resta appannaggio di Mara Venier con Domenica In.
Nel preserale, dopo le sperimentazioni estive, “Reazione a catena” con Marco Liorni si prende la fascia oraria per tutto l’autunno, mentre dal 1 gennaio sarà la volta de l’Eredità affidato a Pino Insegno. Access prime time blindato con Affari Tuoi con le novità introdotte nell'ultima edizione in primavera da Amadeus che condurrà anche tre serate speciali Arena Sukuzi dai 60 ai 2000, mercoledì 20 e 27 settembre e 4 ottobre.
Rai 2, intrattenimento e innovazione
Per una Rai1 che parte dalle grandi conferme per confermare il proprio ruolo di rete ammiraglia, nello scacchiere della nuova stagione Rai2 ha la mission di catturare i target meno classici e più dinamici puntando su intrattenimento e innovazione.
In prima serata in palinsesto ecco quindi una serie di debutti all'insegna della musica, della comicità e del genere game: Veramente falso, nuovo comedy show, condotto da Max Giusti, che celebra il mondo delle imitazioni con la partecipazione di tante celebrity (il lunedì dall'11 settembre); The Floor - ne rimarrà solo uno, un nuovo game del conduttore, autore e produttore francese Arthur, una sfida tra 100 concorrenti disposti su un pavimento a scacchiera; e Liberi tutti, un'interpretazione tv del fenomeno delle escape room, con Bianca Guaccero, Peppe Iodice e i Gemelli di Guidonia.
Il mercoledì sera sarà poi dedicato, per la prima volta, interamente alle fiction, con titoli originali (come “Noi siamo leggenda”, nuova serie fantasy di Carmine Elia, oltre a Mare Fuori 4) e internazionali (“The Reunion”). Nell'access prime time arriva Pino Insegno con il nuovo game show Ilmercanteinfiera. Tante le tante conferme, da citare almeno Francesca Fagnani con Belve e Alessia Marcuzzi con Boomerissima, Il Collegio e La Caserma per quanto riguarda i reality. Mentre tra le novità del daytime la più rilevante tra quelle annunciate dai vertici Rai è la nuova striscia quotidiana prima del tg delle 13 affidata Filippo Facci, “I facci vostri”, in cui il giornalista affronterà in modo dissacrante e ironico i fatti e spunti dell’attualità.
Sul fronte dell’approfondimento informativo si segnala anche il debutto di Luisella Costamagna con Tango, il lunedì in seconda serata. Per l'intrattenimento di seconda serata, accanto alle conferme di Bar Stella con Stefano De Martino e di Stasera c'è Cattelan, arriva un nuovo show di Enrico Ruggeri che porterà gli spettatori in viaggio con artisti che hanno segnato la musica italiana.
Rai 3, il canale dell’approfondimento
Se già con Facci e Costamagna su Rai2 la tv pubblica dà un saggio della nuova impostazione dell’offerta informativa, è su Rai3 – canale che peraltro conferma la propria vocazione all’approfondimento – che arrivano le maggiori novità: dopo l'uscita di Bianca Berlinguer, Fabio Fazio, Lucia Annunziata e Massimo Gramellini, la terza rete infatti cambia pelle, facendo spazio a nuovi volti e approfondimenti.
La domenica sera, al posto di Che tempo che fa, è confermato il trasloco di Report, curato e condotto da Sigfrido Ranucci, mentre sarà Monica Maggioni a raccogliere il testimone da Lucia Annunziata, che ha lasciato la Rai, alla guida di In Mezz'ora e In Mezz'ora storie dal mondo dedicata a reportage, storie, analisi in profondità. Presadiretta di Riccardo Iacona presidierà il lunedì sera, in staffetta con un nuovo talk show affidato a Nunzia De Girolamo in cui gli ospiti si confronteranno su temi sociali e politici con un parterre di anziani, adulti e giovani rappresentanti della società civile (De Girolamo continuerà anche l’esperienza su Rai 1 di “Ciao Maschio”).
Ancora non è stato deciso chi sostituirà Bianca Berlinguer, passata a Mediaset, alla conduzione del talk politico del martedì sera. Chi l'ha visto resta l'appuntamento cult del mercoledì, il giovedì torna Amore Criminale con Emma D'Aquino, mentre per il sabato la novità si chiama Italic, in onda il sabato in prima serata con Giorgio Zanchini: alla scoperta dell'opera di grandi italiani che hanno girato il Pianeta alla sua conquista. Da novembre però lo slot del sabato sera sarà appannaggio di Roberto Saviano con Insider, faccia a faccia con il crimine. Guarda invece a un pubblico giovane Macondo, il nuovo programma condotto da Camila Raznovich dedicato a ciò che ruota attorno al tema sempre più attuale dei cambiamenti climatici.