Gruppo Editoriale Citynews ha lanciato a metà maggio What’s Next, il nuovo magazine online sull’edizione nazionale Today.it.
“Un format d’attualità che nasce per riflettere sul nostro futuro post Covid-19 e che si concentra su quattro aree tematiche principali: la società, l’ambiente, l’economia e le abitudini", spiega Simone Parrinello, responsabile del Team Iniziative Speciali Citynews. "Ogni area tematica ha l’obiettivo di raccontare e interpretare quello che gli italiani stanno vivendo, ciò che realmente pensano e, soprattutto, quali sono le loro aspettative nei confronti del futuro in un periodo storico di straordinaria difficoltà in cui ognuno di noi è intimamente coinvolto”.
Il magazine e le survey sulle 50 edizioni di Today.it
What’s Next è un percorso di informazione della durata di 2 mesi, curato direttamente dalla redazione di Today.it, ch
e si focalizza sui cambiamenti in essere sulle quattro aree tematiche citate sopra.
Il magazine indaga su atteggiamenti e considerazioni reali dei lettori, attraverso
quattro survey appositamente costruite e studiate con la collaborazione dell’istituto di ricerca
2B Research.
Ogni survey è legata ad un’area tematica specifica, con l’obiettivo di intercettare il sentiment degli italiani. I sondaggi, che rappresentano di fatto la bussola che guida la linea editoriale del magazine,
vengono divulgati sulle 50 edizioni di prossimità del gruppo, rilevando così eventuali differenze tra grandi centri urbani e piccole provincie. L’obiettivo dell’intero progetto è quindi quello di
partire da una fotografia di oggi per interpretare quello che sarà il nuovo domani.
“Al termine di ogni survey - continua Parrinello - lo storytelling prosegue con la
realizzazione di un video in cui, a partire dalla presentazione dei risultati salienti, vengono coinvolti utenti ed esperti per approfondire l’insight più interessante emerso online e dare un tocco di entertainment al progetto. L’output sarà quindi un
video edutainment, con un tone of voice studiato anche per i social”.
A poche settimane dalla messa online,
What’s Next ha già
registrato oltre 350 mila pagine viste, con un
tempo medio di permanenza di quasi 4 minuti, riporta l'editore nella nota. Numeri importanti anche per le prime tre survey somministrate ai lettori che hanno registrato già migliaia di risposte, spiega il comunicato.
“
La survey - conclude Parrinello -
è uno strumento utile per comunicare sia in ottica B2C, attraverso l’utilizzo di brandend content, sia in ottica B2B. Attraverso questo format, infatti, i lettori diventano veri e propri co-autori del contenuto e tramite le loro risposte al questionario è possibile
instaurare un dialogo con i cittadini del territorio al fine di far emergere atteggiamenti e considerazioni reali e condivisi. Il format permette di rilevare eventuali differenze tra grandi centri metropolitani e piccole città di provincia e riportare ai lettori, ma anche agli imprenditori, tali evidenze con una funzione strategica per i nostri partner commerciali”.
Ad abbracciare il progetto, Gruppo Gino Spa, attivo nel settore automotive da oltre 60 anni, che da poco ha dato vita ad una
business unit interna, e-Gino, con la mission di offrire un
modello di mobilità sostenibile e consapevole agli utenti e accompagnarli
verso un futuro basato sull’elettrico.
“Il progetto
What’s Next ci è stato proposto in una fase molto particolare di sviluppo del nostro business. Abbiamo subito identificato una serie importante di punti di contatto con il nostro progetto e-Gino ", spiega
Alessandro Gino, General Manager del Gruppo. "E’ stato quindi molto facile e rapido prendere la decisione di diventare un partner strategico di questa nuova realtà”.

“Guardiamo al mercato sempre con molta attenzione per fornire ai nostri clienti un’offerta completa ed esaustiva. Per quel che riguarda il nuovo mondo legato allo sviluppo della mobilità elettrica ci siamo subito resi conto che sul mercato sono presenti moltissime informazioni che però sono difficili da organizzare da parte dell’utente finale e questo genera una sorta di 'diffidenza' verso quello che è il futuro dell’automotive”.
“Il progetto e-Gino si pone quindi, tra i suoi obiettivi, anche quello di
organizzare al meglio le informazioni sul mondo elettrico, in modo che siano facilmente fruibili e si propone sul mercato, non solo come
dealer multi brand, ma come un
vero e proprio consulente che può supportare l’utente in tutto il processo decisionale ed informativo”.
“La comunicazione - conclude Alessandro Gino - è uno dei focus più importanti e lo capiamo dalle domande che quotidianamente i nostri clienti ci pongono. Di conseguenza la partnership con
What’s Next non potrà che dare ottimi risultati per tutti”.