• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Advanced TV
  • Engage Play
12/06/2025
di Roberta Simeoni

WMF 2025: Bologna ancora una volta teatro di innovazione digitale con l’AI al centro

L’edizione di quest’anno di We Make Future, evento organizzato da Search On Media Group, si è distinta per una chiamata all’azione per tutti gli attori dell’innovazione per costruire su basi solide il “business del futuro”

WMF2025.png

Dal 4 al 6 giugno, BolognaFiere e la città emiliana hanno ospitato il WMF - We Make Future, l’evento internazionale dedicato a tecnologia, intelligenza artificiale e innovazione digitale, ideato e organizzato da Search On Media Group. Con oltre 70.000 presenze registrate in tre giorni, più di 700 espositori, sponsor, startup e stakeholder dell’open innovation, oltre a 1.000 speaker provenienti da tutto il mondo, distribuiti su 90 stage formativi, il WMF si è confermato un momento di grande valore per il settore.

Il cuore pulsante del WMF 2025 è stata, ancora una volta, la formazione. Nel corso della tre giorni i relatori si sono alternati sui tanti palchi formativi per offrire una panoramica completa sui principali trend e strumenti dell’innovazione digitale, tecnologica e sociale.

I partecipanti al WMF si sono potuti avvalere di un’offerta formativa tra le più articolate a livello internazionale, che ha riunito esperti, aziende, accademici e istituzioni in un contesto di condivisione e aggiornamento professionale. L’Intelligenza Artificiale è stata al centro del programma di questa edizione, con stage verticali come AI Plenary, AI Agents, AI Marketing, AI for Health, AI Solutions, ChatGPT & Gemini, Machine Learning, Data Analytics, Ethics & AI e Generative AI.

Lo stage principale, AI Plenary, ha ospitato keynote e dibattiti con esperti internazionali come Simone Bianco (Altos Labs), Julia Yan (TikTok), e Andreas Horn (IBM), sull’evoluzione dell’AI nei contesti produttivi e strategici.

Sono stati inoltre proposti numerosi stage tecnici su temi chiave come SEO, Advertising, Coding, Google Innovations, Social Media Strategies, TikTok & Creator Economy, UX/UI Design, Brand Positioning, Cybersecurity ed E-commerce. Tra gli ospiti, Matt Navarra è intervenuto sullo stage Social Media Strategies, mentre la sociolinguista Vera Gheno ha parlato di comunicazione digitale e linguaggio nello stage Content Marketing.

Sul Mainstage, palco principale del WMF, si sono alternati ospiti di rilievo come Federico Faggin, il Cardinale Matteo Zuppi, Corrado Formigli, Simonetta Di Pippo, Alicia Hanf, Mimmo Lucano, Nicola Gratteri, Motaz Azaiza, Plestia Alaqad, Antonino Rotolo e Francesco Ubertini. Presenti anche importanti realtà internazionali come Klarna, NVIDIA, Netflix, Google, IBM, SoftBank, Invest in Türkiye, Yamaha Music Innovations, Ducati, Intel, IIT - Istituto Italiano di Tecnologia, ESA - European Space Agency.

Occasione di networking per professionisti e agenzie, il WMF si è confermato anche quest’anno come un hub fondamentale per l’innovazione tecnologica e il business digitale.

L’edizione 2026 è già in calendario: dal 17 al 19 giugno, il WMF tornerà a Bologna con l’obiettivo di continuare a “fare futuro”, promuovendo una visione aperta, inclusiva e concreta dell’innovazione.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI